Curiosità - www.meteo-trieste.it

www.meteo-trieste.it
Title
Vai ai contenuti


COME E' STATO IL MESE DI SETTEMBRE 2023 ?

Il mese di settembre appena trascorso è stato il secondo più caldo più caldo di sempre a Trieste . La temperatura media è stata infatti di 23,5°C, superiore di quasi  3°C rispetto alle medie degli ultimi 36 anni (da quandosono iniziate le rilevazioni da parte dell'Istituto Nautico) che risultano pari a 20,7°C.  Se consideriamo invece la media degli ultimi 174 anni (da quando esistono dati relativi a Trieste), la differenza risulta più grande perchè in questo caso la media risulta di 20,2°C. La palma spetta al settembre del 2011 quando la temperatura media aveva raggiunto i 24,1°C. Poco più bassa rispetto l'attuale la media del 1942  quando si sono raggiunti i 23,2°C. Seguono il 1940  con 23,0C° e il 1987 con 22,6°.
Nella classifica dei mesi di settembre più freddi di sempre al primo posto si colloca il settembre  1912 quando la media delle temperature è risultata di 15,2°C al secondo posto figurano i 16,1°C del 1931.
La temperatura massima è stata registrata quest'anno il giorno 9 seettembre con il valore di 31,2°C che rappresenta un valore alto ma inferiore ai massimi registrati in passato. Il record appartiene ai 33,7°C del 1973 seguiti dai 33,6 del 1929, al terzo posto i 32,4 °C del 2016.
La temperatura più bassa  di quest'anno è stata pari a 16,3°C, registrata il giorno 24. La temperatura minima in assoluto è stata registrata nel 1977 con solamente 6,9°C seguita dagli 7,8°C del 1929,
La pressione atmosferica media  è risultata superioree alla norma con un valore di 1015,9 hPa, a fronte della media di 1015,6 hPa,  determinata dalla situazione anticiclonica che ha dominato a lungo.
Sempre per la presenza dell'antiuciclone, l'umidità relativa è risultata  più bassa dellòe medie con un valore di 58,8% a fronte di quello medio di 62,3%.
Per lo stesso motivo ilk mese di settembre  di quest'anno è stato stato poco piovoso trattandosi di un mese autunnale.
Le precipitazioni  sono risultate meno della metù  di quelle medie con un valore di 44,5 mm a fronte ai 107,9 mm delle medie con 7 giorni complessivi di pioggia. Più della metà delle precipitazioni registrate il giorno 21 quando sono caduti 23,0 mm di pioggia. Ciò è stato determinato dal passaggio dell'unico fronte perturbato che ci ha interessato nekll'arco del mese. Il mese più piovoso di sempre si è avuto nel 1926 con 279,0 mm. Notevoli anche i 273,0 mm del 1878 e i 246 mm del 2010. Il mese più secco è stato il 1865 quando è caduto solamente 1,0 mm di pioggia. Alle sue spalle il 1940 con 6,2 mm.
Il vento  medio ha raggiunto la velocità di 17,6 km/h (più alto delle  medie del mese che sono di 13,7 km/h) con una raffica massima  di 86,4 km/h da Est-Nord-Est registrata  il 25 settembre. Anche il vento dai quadranti orientale è stato favorito dalla presenza di un vasto anticiclcone sull'Europa.
 


STATISTICHE DEL MESE DI SETTEMBRTE 2023
(Dati registrati dalla Stazione Meteorologica dell'Istituto Nautico di Trieste)

 





AUTUNNO METEOROLOGICO DEL 2023

Alle 08:49 ora italiana (06:49 UTC) di sabato 23 settemmbe 2023 si  verificherà l'Equinozio d'auitunno, il momento esatto che, in questo mese, nell'emisfero boreale sancisce il passaggio astronomico tra la stagione estriva e l'autunno. Quella  meteorologica è già iniziata alle ore 00 del 1 settembre. Ciò perchè la meteorologia ha bisogno di poter esprimere delle statistiche confrontabili di anno in anno. La cosa non è possibile prendendo come base la data dell'equinozio perchè la data e l’orario di questi cambi di stagione variano leggermente di anno in anno: generalmente l’equinozio d’autunno capita tra il 22 e il 23 settembre – ma può verificarsi anche il 21 o il 24 settembre – , perché è un evento astronomico che segue il calendario siderale, occorrendo quando il Sole è allineato con l’equatore terrestre. l'Equinozio ritarda infatti di sei ore (più precisamente (5h 48 46′′) rispetto all'anno precedente riallinandosi  poi negli anni bisestili che sono stati introdotti allo scoipo di evitare lo sfaldamento tra stagioni e calendario.
L’equinozio d’autunno è il momento esatto che nel mese di settembre definisce la fine dell’estate e l’inizio della stagione autunnale. Questo è vero per chi vive nell’emisfero settentrionale (boreale), mentre per chi si trova nell’emisfero meridionale (australe), l’equinozio di settembre marca l’avvicendamento dell’inverno con la primavera. In questo giorno, il Sole si trova allo Zenit all’equatore, il che significa che i raggi solari giungono perpendicolari all’asse di rotazione della Terra: da ciò ne consegue che, nel giorno dell’equinozio (che, come detto, sono due ogni anno, uno a marzo e uno a settembre):
- la linea immaginaria che delimita la parte illuminata (diurna) dalla parte in ombra (notturna) della Terra, chiamata     terminatore, e conosciuta anche come circolo di illuminazione o zona crepuscolare, attraversa i Poli Nord e Sud.
- le ore di luce e quelle di buio hanno più o meno la stessa durata, sia nell’emisfero boreale sia in quello australe:       giorno e notte non sono però esattamente uguali (come suggerirebbe invece l’etimologia della parola equinozio,       dal latino aequinoctium, che a sua volta deriva dalla locuzione aequa nox, cioè “notte uguale [per durata] al dì”):     in realtà i minuti di luce superano leggermente quelli di buio.
La ragione di questa non perfetta coincidenza tra ore di luce e ore di buio nel giorno dell’equinozio è dovuta all’effetto della rifrazione della luce e al fatto che, anche una piccola porzione di Sole sopra l’orizzonte illumina il cielo. “All’equinozio e per diversi giorni prima e dopo l’equinozio, la durata del giorno varierà da circa 12 ore e 6 minuti e mezzo all’equatore, a 12 ore e 8 minuti a 30 gradi di latitudine, a 12 ore e 16 minuti a 60 gradi di latitudine” precisa il Servizio Meteorologico Nazionale degli Stati Uniti.
D’altra parte, quando il giorno e la notte durano esattamente 12 ore ciascuno, si parla di equilux, che significa “luce uguale”: la data dell’equilux dipende dalla latitudine (le località vicine o attraversate dall’equatore non hanno mai l’equilux) e, secondo il Met Office del Regno Unito, nell’emisfero settentrionale questa parità di durata tra ore di luce e ore e ore di buio si verifica alcuni giorni prima dell’equinozio di primavera e alcuni giorni dopo l’equinozio d’autunno.





COME E' STATO IL MESE DI AGOSTO 2023 ?

Nemmeno il mese di agosto appena trascorso non  è stato, almeno a Trieste,l'agosto più caldo di sempre. La temperatura media è stata infatti di 25,8°C, superiore di 10°C rispetto alle medie degli ultimi 36 anni (da quandosono iniziate le rilevazioni da parte dell'Istituto Nautico) che risultano pari a 24,8°C.  Se consideriamo invece la media degli ultimi 174 anni (da quando esistono dati relativi a Trieste), la differenza risulta più grande perchè in questo caso la media risulta di 23,9°C. Nella classifica dei mesi di agosto troviamo almeno dieci valori più alti di quello presente. Le temperature più alte di sempre si sono registrate nel famigerato 2003 quando la media è stata di ben 27,2°C. Poco più bassa la media del 2018  quando si sono raggiunti i 27,0°C. Seguono il 2012 con 26,7C°, il 1858 con 26,4C e il 1992 con 26,4°C.
Nella classifica dei mesi di agosto più freddi di sempre al primo posto si colloca l'agosto1976 quando la media delle temperature è risultata di 20,2°C al secondo posto figurano i 20,9°C del 1924.
La temperatura massima è stata registrata quest'anno il giorno 21 agosto con il valore di 36,6°C che rappresenta un valore molto alto ma  inferiore ai massimi registrati in passato. Il record appartiene ai 37,5°C del 2012 e del 2014, al terzo posto i 37,1 °C dell'anno scorso seguito dai 37,0°C dell'anno sorso e quindi il valore di quest'anno.
La temperatura più bassa  di quest'anno è stata pari a 17,0 °C, registrata il giorno 30. La temperatura minima in assoluto è stata registrata nel 1869 con solamente 9,5°C seguita dagli 10,0°C del 1870,
La pressione atmosferica media  è risultata inferiore alla norma con un valore di 1010,9 hPa, a fronte della media di 1013,9 hPa,  determinata dalle depressioni che ci hanno interessato nella parte iniziale e finale del mese..
L'umidità relativa è risultata  quasi in linea con le medie con un valore di 57,8% a fronte di quello medio di 57,9%.
Il mese di agosto di quest'anno è stato stato molto piovoso trattandosi di un mese estivo. Le precipitazioni  sono risultate più del doppio  di quelle medie con un valore di 216,1 mm a fronte ai 85,6 mm delle medie peraltro con 10 giorni complessivi di pioggia. Molto alte sono state le precipitazioni registrate il giorno 28 quando sono stati registrati ben 81,7 mm di pioggia. Ciò è stato determinato dalle infiltrazioni di aria più fredda occidentale che hanno causato dei frequenti temporali o rovesci.
Il mese più piovoso di sempre si è avuto nel 1977 con 344.2 mm. Notevoli anche i 268,0 mm del 1918 e i 261,0 mm del 2006. Il mese più secco è stato il 1944 quando sono caduti solamente 3,4 mm di pioggia.
Il vento  medio ha raggiunto la velocità di 11,9 km/h (più alto delle  medie del mese pari a di 10,1 km/h) con una raffica massima  di 123,0 km/h da Sud-Ovest registrata  il 28 agosto e determinata da una cella temporalesca.


STATISTICHE DEL MESE DI AGOSTO 2023
(Dati registrati dalla Stazione Meteorologica dell'Istituto Nautico di Trieste)


COME E' STATO IL MESE DI LUGLIO 2023 ?

Il mese di luglio appena trascorso non  è stato, almeno a Trieste, il luglio più caldo di sempre. La temperatura media è stata infatti di 26,0°C, superiore solamente di 1,1°C rispetto alle medie degli ultimi 37 anni (da quandosono iniziate le rilevazioni da parte dell'Istituto Nautico) che risultano pari a 24,9°C.  Se consideriamo invece la media degli ultimi 175 anni (da quando esistono dati relativi a Trieste), la differenza risulta più grande perchè in questo caso la media risulta di 24,0°C. Nell'anno scorso si è avuta una media ben più altra avendo raggiunto i 26,8°C. Le temperature più alte di sempre si sono registrate nel 1904, nel 1928 e nel 2006 quando la media è stata di ben 27,0°C. Poco più basse le medie dell'anno scorso quando, come detto, si sono raggiunti i 26,8°C
Nella classifica dei mesi di luglio più freddi di sempre al primo posto si colloca il luglio 1919 quando la media delle temperature è risultata di 20,7°C al secondo posto figurano i 20,9°C del 1913.
La temperatura massima è stata registrata quest'anno il giorno 18 luglio con il valore di 35,6°C che rappresenta un valore molto alto ma di parecchio inferiore ai massimi registrati in passato. Il record appartiene ai 37,5°C del 1873, al secondo posto i 37,2 °C del 1921 seguito dai 37,0°C dell'anno sorso.
La temperatura più bassa  di quest'anno è stata pari a 18,3 °C, registrata il giorno 27,  di poco più di un grado più alta della media che risultra pari a 17,2 °C. La temperatura minima in assoluto è stata registrata nel 1862 con solamente 11,1°C seguita dagli 11,2°C del 1970,
La pressione atmosferica media  è risultata superiore alla norma con un valore di 1015,0 hPa, a fronte della media di 1014,4 hPa,  determinata dalla lunga presenza  sull'Europa di un campo anticiclionico.
L'umidità relativa è risultata  quasi in linea con le medie con un valore di 59% a fronte di quello medio di 58%.
Il mese di luglio di quest'anno è stato stato molto piovoso trattandosi di un mese estivo. Le precipitazioni  sono risultate quasi il doppio di quelle medie con un valore di 110,5 mm a fronte ai 64,3 mm delle medie con 11 giorni complessivi di pioggia. Ciò è stato determinato dalle infiltrazioni di aria più fredda occidentale che hanno causato dei frequenti temporali o rovesci.
Il mese più piovoso di sempre si è avuto nel 1851 con 206,0 mm. Notevoli anche i 183,3 mm del 2000 e i 181 mm del 1994. Il mese più secco è stato il 2017, quando sono caduti solamente 5,9 mm di pioggia.
Il vento  medio ha raggiunto la velocità di 11,9 km/h (più alto delle  medie del mese pari a di 10,1 km/h) con una raffica massima  di 103,3 km/h da Ovest registrata  il 21 luglio e determinata da una cella temporalesca.


STATISTICHE DEL MESE DI LUGLIO 2023
(Dati registrati dalla Stazione Meteorologica dell'Istituto Nautico di Trieste)


COME E' STATO IL MESE DI GIUGNO 2023 ?

Il mese di giugno appena trascorso è stato più caldo di soli 0,4°C rispetto alle medie degli ultimi 37 anni (da quando sono iniziate le rilevazioni da parte dell'Istituto Nautico). La media di quest'anno è risultata infatti  di 22,7°C mentre le medie storiche risultano pari ai 22,3°C.  Se consideriamo invece la media degli ultimi 175 anni (da quando esistono dati relativi a Trieste), la differenza risulta più grande perchè in questo caso la media risulta di 21,5°C. Nell'anno scorso si sono avute delle medie ancora più alte di quelle storiche  (23,8°C), quasi lo stesso valore del 2021 (23,6°C). Un valore più basso (20,4°C) è stato registrato nel 2020. Il mese di giugno più caldo è risultato quello del 18490 con una media di 25,1°C seguito, in tempi più recenti, dai 25,0°C del 2003.
Nella classifica dei mesi di giugno più freddi di sempre al primo posto si colloca il giugno 1884 quando la media delle temperature è risultata di 17,8°C al secondo posto figurano i 18,0°C del 1923.
La temperatura massima è stata registrata quest'anno il giorno 22 giugnoi con il valore di 32,4°C che rappresenta un valore più alto delle medie delle massimi che è di 31,2°C. I valori più alti si sono avuti nel 2002 con 36,4°C e nel 2003  con 36,2°C.
La temperatura più bassa  di quest'anno è stata pari a 17,7 °C, registrata il giorno 5,  ben più alta della media  che risultra pari a 13,9 °C. La temperatura minima in assoluto è stata registrata nel 1874 con solamente 7,4°C seguita dai 7,9°C del 1920,
La pressione atmosferica media  è risultata inferiore alla norma con un valore di 1012,1 hPa, a fronte della media di 1014,8 hPa,  determinata dalla presenza di diversi episodi ciclonci.
L'umidità relativa è risultata  più bassa delle medie con un valore di 58% a fronte di quello medio di 61%.
Le precipitazioni  sono state  inferiori a quelle medie con un valore di 57,6 mm a fronte ai 87,8 mm delle medie. Il mese nel complesso è stato poco piovoso con solamente 4 giornate con pioggia. Da notare che quasi tutta la pioggia è caduta il giorno 5  con 46,2 mm.
Il mese più piovoso di sempre si è avuto nel 1886 con 274,0 mm. Notevoli anche i 256,0 mm del 1889.e i 184 mm del 2008.
Il mese più secco è stato il 1935, quando sono caduti solamente 7 mm di pioggia.
Il vento  medio ha raggiunto la velocità di 12,2 km/h (più alto delle  medie del mese pari a di 9,5 km/h) con una raffica massima  di 81,7 km/h da Est-Nord-Est registrata  il 28 giugno.


STATISTICHE DEL MESE DI GIUGNO 2023
(Dati registrati dalla Stazione Meteorologica dell'Istituto Nautico di Trieste)

 





ESTATE METEOROLOGICA DEL 2023

Alle 16:57 ora italiana (14:57 UTC) di lunedì 21 giugno 2023 si  verificherà il Solstizio d'estate, il momento esatto che, in questo mese, nell'emisfero boreale sancisce il passaggio astronomico tra la stagione primaverile e l'estate. Quella  meteorologica e già iniziata alle ore 00 del 1 giugno. Ciò perchè la meteorologia ha bisogno di poter esprimere delle statistiche confrontabili di anno in anno. La cosa non è possibile prendendo come base la data del solstizio perchè questo evento non è fisso ma varia tra il 20 e il 22 giugno, l'Equinozio ritarda infatti di sei ore (più precisamente (5h 48 46′′) rispetto all'anno precedente riallinandosi  poi negli anni bisestili che sono stati introdotti allo scoipo di evitare lo sfaldamento tra stagioni e calendario.
Si è soliti associare il solstizio d'estate il 21 giugno, ma la data non è sempre la stessa: nel prossimo anno si verificherà alle orte 22:50 del 20 giugno.
Il significato del termine "Solstizio" deriva dalla parola  latina solstitium, composto da sol-, “sole” e -sistere, “fermarsi”) è, in astronomia, il momento in cui il Sole raggiunge, nel suo moto apparente lungo l’eclittica, il punto di declinazione massima o minima
Il fenomeno è dovuto all’inclinazione dell’asse di rotazione terrestre rispetto all’eclittica; il valore di declinazione raggiunta coincide con l’angolo di inclinazione terrestre e varia con un periodo di 41 000 anni tra 22°6’ e 24°30’. Attualmente l′angolo è di 23°26'10.5`` in diminuzione.
Nel corso di un anno il solstizio ricorre due volte: il Sole raggiunge il valore massimo di declinazione positiva nel mese di giugno (segnando l’inizio dell’estate boreale e dell’inverno australe) e negativa in dicembre (marcando altresì l’inizio dell’inverno boreale e dell’estate australe).



COME E' STATO IL MESE DI MAGGIO 2023 ?

Il mese di maggio appena trascorso è stato più caldo di 0,6°C rispetto alle medie degli ultimi 37 anni (da quando sono iniziate le rilevazioni da parte dell'Istituto Nautico). La media di quest'anno è risultata infatti  di 19,1°C mentre le medie storiche risultano pari ai 18,5°C.  Se consideriamo invece la media degli ultimi 175 anni (da quando esistono dati relativi a Trieste), In questo caso la media risulta di 18,3°C. Nell'anno scorso si sono avute delle medie ancora più alte di quelle storiche  (20,2°C). Negli anni precednti invece le medie sono state più basse (16,5°C nel 2021, 18,5°C nel 2020, 15,2°C nel 201 ). Risalendo al 2018  troviamo dei valori molto più alti. In quell'anno la media è stata di 21,3°C. Il dato del 2018 rappresenta  la seconda  media più elevata di sempre registrato a Trieste nel mese di aprile dopo i 21,9°C del 1868.
Nella classifica dei mesi di maggio più freddi di sempre al primo posto si colloca il marzo 1878 quando la media delle temperature è risultata di 13,1°C al secondo posto figurano i 13,6°C del 1874.
La temperatura massima è stata registrata quest'anno il giorno 22 maggio con il valore di 30,4°C che rappresenta un valore più alto delle medie delle massimi che è di 28,0°C. I valori più alti si sono avuti nel 1870 con 32,3°C e nel 1953  con 32,0°C.
La temperatura più bassa  di quest'anno è stata pari a 12,8 °C, registrata il giorno 15,  ben più alta della media  che risultra pari a 11,2 °C. La temperatura minima in assoluto è stata registrata nel 1967 con solamente 3,9°C seguita dai 4,5°C del 1892,
La pressione atmosferica media  è risultata inferiore alla norma con un valore di 1013,2 hPa, a fronte della media di 1014,3 hPa,  determinata dalla presenza di diversi episodi ciclonci.
L'umidità relativa è risultata  più bassa delle medie con un valore di 57% a fronte di quello medio di 62%.
Le precipitazioni  sono state  quasi la metà di quelle medie con un valore di 47,34 mm a fronte ai 85,7 mm delle medie. Le giornate con pioggia  sono state 11 (tutte nella prima metà del mese) ma solamente nei giorni 14 e 16 le precipitazioni sono state di una certa consistenza con 12,4 e 9,1 mm rispettivamente.
Il mese più piovoso di sempre si è avuto nel 1845 con 262,0 mm. Notevoli anche i 227,0 mm del 1871.
Il mese più secco è stato il 1993, quando sono caduti solamente 5,9 mm di pioggia.
Il vento  medio ha raggiunto la velocità di 10,0 km/h (uguale alle  medie del mese pari a di 10,0km/h) con una raffica massima  di 118,8 km/h da Est-Nord-Est registrata  il 16 maggio.


STATISTICHE DEL MESE DI MAGGIO 2023
(Dati registrati dalla Stazione Meteorologica dell'Istituto Nautico di Trieste)


COME E' STATO IL MESE DI APRILE 2023 ?

Il mese di aprile appena trascorso è stato più freddo di 0,7°C rispetto alle medie degli ultimi 37 anni (da quando sono iniziate le rilevazioni da parte dell'Istituto Nautico). La media di quest'anno è risultata infatti  di 13,1°C mentre le medie storiche risultano pari ai 13,8°C .  Se consideriamo invece la media degli ultimi 175 anni (da quando esistono dati relativi a Trieste),  la media risulta di 13,1°C, esattamente uguale a quella di quest'anno. Negli anni scorsi si sono avute delle medie ancora più basse di quelle storiche  (11,9°C nel 2021,12,9°C nel 2022, 10,8°C). Risalendo al 2018  troviamo dei valori molto più alti. In quell'anno la media è stata di 16,8°C. Il dato del 2018 rappresenta  la seconda  media più elevata di sempre registrato a Trieste nel mese di aprile dopo i 17,2°C del 2007.
Nella classifica dei mesi di aprile più freddi di sempre al primo posto si colloca il marzo 1938 quando la media delle temperature è risultata di 10,5°C al terzo posto figurano gli 11,2°C del 1997.
La temperatura massima è stata registrata quest'anno il giorno 23 aprile con il  valore di 23,4°C che rappresenta un valore  molto vicino alle medie delle massimi che è di 23,1.°C. I valori più alti si sono avuti nel 1874 con 29,8°C e nel 2012  con 29,5°C.
La temperatura più bassa  di quest'anno è stata pari a 3,8 °C, registrata il giorno 5,  ben più bassa della media  che risultra pari a - 6,1 °C. La temperatura minima in assoluto è stata registrata nel 1929 con solamente 0,7°C seguita dai 1,4°C del 1931,
La pressione atmosferica media  è risultata inferiore alla norma con un valore di 1011,7 hPa, a fronte della media di 1014,9 hPa,  determinata dalla presenza di diversi episodi ciclonci.
L'umidità relativa è risultata  più bassa delle medie con un valore di 56% a fronte di quello medio di 61%.
Le precipitazioni  sono state  inferiori alle medie con un valore di 67,2 mm a fronte ai 67,2 mm delle medie. Le giornate con pioggia sono state 8 ma solamente nei giorni 14 e 24 le precipitazioni sono state di una certa consistenza con 28,0 e 16,2 mm rispettivamente.
Il mese più piovoso di sempre si è avuto nel 1853 con 228,0 mm. Notevoli anche i 203,0 mm del 1892.
Il mese più secco è stato il 2007, quando sono caduti solamente 0,1 mm di pioggia.
Il vento  medio ha raggiunto la velocità di 10,0 km/h (di poco inferiore alle  medie del mese pari a di 10,2 km/h) con una raffica massima  di 84,3 km/h da Nord-Est registrata  il 3 aprile.


STATISTICHE DEL MESE DI APRILE 2023
(Dati registrati dalla Stazione Meteorologica dell'Istituto Nautico di Trieste)


COME E' STATO IL MESE DI MARZO 2023 ?

Il mese di marzo appena trascorso è stato più caldo di 1,4°C rispetto alle medie degli ultimi 37 anni (da quando sono iniziate le rilevazioni da parte dell'Istituto Nautico). La media di quest'anno è risultata infatti  di 11,5°C mentre le medie storiche risultano pari ai 10,1°C .  Una differenza ancora maggiore si ottiene se si conmsidera la media degli ultimi 175 anni (da quando esistono dati relativi a Trieste), In questo caso la media risulta di 9,1°C. Negli anni scorsi si sono avute delle medie più basse e più vicine a quelle storiche  (9,3°C nel 2022, 9,7°C nel 2021, 10,8°C nel 2020). Bisogna  risalire al 2017 per trovare dei valori più alti. In quell'anno la media è stata di 12,6°C. Il dato del 2017 rappresenta  la terza  media più elevata di sempre registrato a Trieste nel mese di marzo dopo i 12,8°C del 2014 e dei 12,7°C del 2012.
Nella classifica dei mesi di marzo più freddi di sempre al primo posto si colloca il marzo 1875 quando la media delle temperature è risultata di 5,0°C al secondo posto figurano i 5,2°C dell'altrettanto lontano 1883.
La temperatura massima è stata registrata quest'anno il giorno 23 marzo con il  valore di 18,5°C che rappresenta un valore  molto vicino alle medie delle massimi che è di 18,4.°C. I valori più alti si sono avuti nel 2020 e nel 1968  con 23,5°C.
La temperatura più bassa  di quest'anno è stata pari a 4,9 °C, registrata il giorno 1,  ben più alta della media  che risultra pari a - 3,1 °C. La temperatura minima in assoluto è stata registrata nel 1971 con solamente -6,6°C seguita dai -5,7°C del 1963,
La pressione atmosferica media  è risultata inferiore alla norma con un valore di 1011,7 hPa determinata dalla presenza di diversi episodi ciclonci.
L'umidità relativa è risultata poco più alta delle medie con un valore di 62% a fronte di quello medio di 61%.
Le precipitazioni  sono state  inferiori alle medie con un valore di 39 mm a fronte ai 57,3 mm delle medie. Le giornate con pioggia  sono state 9. Gran parte delle ptrecipitazionoi si sono registrate nel giorno 25 marzo con 12,6 mm.
Il mese più piovoso di sempre si è avuto nel 1928 con 209,0 mm. Notevoli anche i 196,0 mm del 1937.
Il mese più secco è stato il 1953, quando non si sono avute precipitazioni.
Il vento medio ha raggiunto la velocità di 13,8 km/h (superiotre alle  medie del mese pari a di 10,1 km/h) con una raffica massima  di 131 km/h da Est-Notd-Est registrata  il 1 marzo.


STATISTICHE DEL MESE DI MARZO 2023
(Dati registrati dalla Stazione Meteorologica dell'Istituto Nautico di Trieste)

 PRIMAVERA METEOROLOGICA DEL 2023

Alle 22:24 ora italiana (21:24 UTC) di lunedì 20 marzo 2023 si è verificato l'Equinozio di Primavera, il momento esatto che, in questo mese, nell'emisfero boreale sancisce il passaggio astronomico tra la stagione invernale e la primavera. Quella  meteorologica era già iniziata alle ore 00 del 1 settembre. Ciò perchè la meteorologia ha bisogno di poter esprimere delle statistiche confrontabili di anno in anno. La cosa non è possibile prendendo come base la data dell'equinozio perchè questo evento non è fisso ma varia tra il 19 e il 21 marzo, l'Equinozio ritarda infatti di sei ore circa rispetto all'anno precedente riallinandosi  poi negli anni bisestili che sono stati introdotti allo scoipo di evitare lo sfaldamento tra stagioni e calendario. Si è soliti associare l'Equinozio di Primavera al 21 marzo, ma la data non è sempre la stessa: continuerà infatti a cadere il 20 marzo fino al 2044, quando si verificherà il 19.
Il significato del termine "Equinozio" è da rinvenire nella sua etimologia: deriva infatti dal latino aequinoctium, che si compone delle due parole aequus (uguale) e nox (notte); ciò significa che le ore di luce e di buio – ovvero la durata del dì e della notte – si equivalgono nel corso del giorno in cui si verifica questo evento. Per un osservatore all'equatore, all'equinozio il Sole a mezzogiorno si trova esattamente allo zenit, cioè è perpendicolare (90°) rispetto al piano che passa sul punto in cui si poggiano i piedi fino all'orizzonte e oltre, nel cuore della sfera celeste. L'equinozio di primavera non cade sempre il 21 marzo, a causa del fatto che l'anno siderale dura 365 giorni e 6 ore e non 365 giorni, come l'anno "tipico" del calendario gregoriano (quello che abbiamo appeso in cucina). Questo scarto fa sì che l'equinozio di primavera possa verificarsi tra il 19 e il 21 di questo mese. Il secondo equinozio dell'anno, quello d'autunno, cadrà esattamente alle 08:49 di sabato 23 settembre 2023.




COME E' STATO IL MESE DI FEBBRAIO 2023 ?

Dopo il record dei tre mesi scorsi che è risultato molto più caldo della norma la media del mese di febbraio 2023 è risultato perfettame nte in linea con 7.1°C ottenuti dalle medie degli ultimi 35 anni (da quando sono iniziate le rilevazioni da parte dell'Istituto Nautico). La media di quest'anno è risultarta infatti esattamente di 7,1°C.  Negli anni scorsi si son o avute delle medie ben superiori (8,4°C nel 2022 e nel 2021, 9,8°C nel 2020, 8,2°C nel 2019). Bisogna  risalire al 2018 per gtrovare dei valori più bassi. In quell'anno la media è sgata di 4,2°C. Il dato del 2014 rappresenta  la tempertutra media più elevata di sempre registrato a Trieste nel mese di febbraio. In quell'anno è stata raggiunta una temperaturaa media di 10,4 °C. Al secondo posto il febbraio 2020 con 9,8°C.
Nella classifica dei mesi di febbraio più freddi di sempre al primo posto si colloca il febbraio 1929  quando la media delle temperature è risultata di -1,8C, al secondo posto figurano i -1,3°C del meno  lontano 1950.
La temperatura massima è stata registrata quest'anno il giorno 10 febbraio con il  valore di 10,0°C che rappresenta un valore  molto lontano dai massimi che si sono avuti nel 1990 con 21,2°C,  nel 2001 e nel e nel 1949 con 18,9°C.
La temperatura più bassa  di quest'anno è stata pari a - 0,5°C, registrata il giorno 7,  più bassa della media  che risultra pari a - 0,2 °C. La temperatura minima in assoluto è stata registrata nel famoso 1929 con solamente -14,3°C seguita dai -13,6°C del 1956.,
La pressione atmosferica media  è risultata inferiore alla norma con un valore di 1017,3 hPa determinata dall'altern anza di episodi anticiclonici e ciclonci.
L'umidità relativa è risultata poco più alta delle medie con un valore di 67% a fronte di quello medio di 64%.
Le precipitazioni  sono state  inferiori alle medie ma non tanto quanto si potrebbe supporre dalla circolazione prevalente del periodo e dalla giornate con pioggia che sono state solamente 3. Quasi la totalità delle ptrecipitazionoi si sono registrate nel giorno 26 febbraio con 15,4 mm che rappresenta quasi tutto l'ammontare complessivo che è stato pari a 24,6 mm. .
Il mese più piovoso di sempre si è avuto nel 1947 con 239,0 mm. Notevoli anche i 214,0 mm del 1855 e i 187,8 mm del 2016.
Il mese più secco è stato il 1891, quando non si sono avute precipitazioni.
Il vento medio ha raggiunto la velocità di 12,1 km/h (quasi uguale alla media del mese che  è di 12,2 km/h) con una raffica massima  di 126 km/h da Est-Notd-Est registrata  il 26 febbraio.


STATISTICHE DEL MESE DI FEBBERAIO 2023
(Dati registrati dalla Stazione Meteorologica dell'Istituto Nautico di Trieste)


COME E' STATO IL MESE DI GENNAIO 2023 ?

Dopo il record degli scorsi mesi  anche il mese di gennaio 2023 è risultato molto più caldo della norma avendo registrato una media di  8,4°C a fronte dei 6,6°C ottenuti dalle medie degli ultimi 35 anni (da quando sono iniziate le rilevazioni da parte dell'Istituto Nautico). Ma valori simili si sono registrati altre volte nel recen te passato. Possiamo ricordare il 2020, con 8,3°C, il 2018 con 8,8°C  ìl 2015 con 8,4°C. Il dato del 2014 rappresenta  la tempertutra media più elevata di sempre registrato a Trieste nel mese di gennaio. In quell'anno è stata raggiunta una temperaturaa media di 9,7 °C. Al secondo posto il gennaio 2007 con 9,0°C.
Nella classifica dei mesi di gennaio più freddi di sempre al primo posto si colloca il gennaio 1893  quando la media delle temperature è risultata di 0,0°C, al secondo posto figurano i 0,1°C del meno  lontano 1942.
La temperatura massima è stata registrata quest'anno il giorno 14 gennaio con il  valore di 14,6°C che rappresenta un valore abbastanza lontano dai massimi che si sono avuti nel 1932 con 18,2°C,  nel 2014 con 17,7°C.
La temperatura più bassa  di quest'anno è stata pari a 2,1 °C, registrata il giorno 30  più alta delle medie delle minime che risultra pari a - 0,5°C. La temperatura minima in assoluto è stata registrata nel 1907 con solamente -12,4°C seguita dai -11,6°C del 1947,
Tutto ciò signiufica che le temperatuire si sono mantenute su temperature mediamente elevate senza irruzioni di aria fredda, tipiche del periodo, e senza influenze imnportati di correnti dai quadranti meridionali.
La pressione atmosferica media  è risultata inferiore alla norma con un valore di 1017,3 hPa determinata dall'altern anza di episodi anticiclonici e ciclonci.
L'umidità relativa è risultata più alta delle medie con un valore di 71% a fronte di quello medio di 67%.
Le precipitazioni  sono state  superiori alle medie ma non tanto quanto si potrebbe supporre dalla circolazione prevalente del periodo e dalla giornate con pioggia che sono state ben 21. I singoli episodi soni stati peraltro di debole intensità e le piogge  totali hanno infatti  raggiunto il valore di 80,2 mm, ,mentre la norma del mese risulta pari a 54,1 mm.
Il mese più piovoso di sempre si è avuto nel 1856 con 304,0 mm. Notevoli anche i 248,0 mm del 1910 e i 158,9 mm del 2001..
Il mese più secco è stato il 1880, quando non si sono avute precipitazioni come anche nel 2000.
Il vento medio ha raggiunto la velocità di 17,6 km/h (quasi uguale alla media del mese che  è di 17,1 km/h) con una raffica massima  di 126 km/h da Sud-Est registrata  il 23 gennaio.


STATISTICHE DEL MESE DI GENNAIO 2023
(Dati registrati dalla Stazione Meteorologica dell'Istituto Nautico di Trieste)


COME E' STATO IL MESE DI DICEMBRE 2022 ?

Dopo il record degli scorsi mesi di  ottobre e di novembre anche il mese di dicembre 2022 è risultato molto più caldo della norma avendo registrato una media di  9,4°C a fronte dei 7,4°C ottenuti dalle medie degli ultimi 35 anni (da quando sono iniziate le rilevazioni da parte dell'Istituto Nautico). Ma valori simili si sono registrati altre volte nel recen te passato. Possiamo ricordare il 2019, con 9,7°C, il 2006 con 9,6°C  ìl 2013 con 9,5°C. Il dato del 2019 rappresenta anche la tempertutra media più elevata di sempre registrato a Trieste nel mese di dicembre in compartecipazione con i dicembrte del 1872 e del 2000..
Nella classifica dei mesi di dicembre più freddi di sempre al primo posta si colloca il dicembre 1879  quando la media delle temperature è risultata di  1,3°C, al secondo posto figurano i 1,7°C del meno  lontano 1940.
La temperatura massima è stata registrata quest'anno il giorno 5 dicembre con il  valore di 14,6°C che rappresenta un valore abbastanza lontano dai massimi che si sono avuti nel 1972 con 19,2°C,  nel 2016 con 18,6°C.
La temperatura più bassa  di quest'anno è stata pari a 1,9 °C, registrata il giorno 13  più alta delle medie delle minime che risultra pari a - 0,8°C. La temperatura minima in assoluto è stata registrata nel 1879 con solamente -9,0°C seguita dai -8,3°C del 1939,
Tutto ciò signiufica che le temperatuire si sono mantenute su temperature mediamente elevate senza irruziioni di aria fredda, tipiche del periodo, e senza influenze imnportati di correnti dai quadranti meridionali.
La pressione atmosferica media  è risultata uguale alla norma con un valore di 1016,1 hPa determinata dall'altern anza di episodi anticiclonici e ciclonci.
L'umidità relativa è risultata più alta delle medie con un valore di 75,7% a fronte di quello medio di 66%.
Le precipitazioni  sono state  superiori alle medie ma non tanto quanto si potrebbe supporre dalla circolazione prevalente del periodo e dalla giornate con pioggia che sono state ben 21. I singoli episodi soni stati peraltro di debole intensità e le piogge  totali hanno infatti  raggiunto il valore di 106,0 mm, ,mentre la norma del mese risulta pari a 81,0 mm.
Il mese più piovoso di sempre si è avuto nel 1909 con 227,0 mm. Notevoli anche i 241,0 mm del 2009 e i 224,0 mm del 1981.
Il mese più secco è stato il 1851, quando non si sono avute precipitazioni, seguito dal 2011 con 0,1 mm..
Il vento medio ha raggiunto la velocità di 12,9 km/h (quasi uguale alla media del mese che  è di 13,0 km/h) con una raffica massima  di 90,3 km/h da Est-Nord-Est registrata  il primo giorno di dicembre.


STATISTICHE DEL MESE DI DICEMBRE 2022
(Dati registrati dalla Stazione Meteorologica dell'Istituto Nautico di Trieste)
                    
                                                 INVERNO METEOROLOGICO DEL 2022

Alle ore 22:47 del 21 dicembre avrà luogo il Solstizio d'inverno, il momento in cui ha inizio il cosiddetto inverno astronomico nell'emisfero boreale, che ha che fare con il movimento della Terra attorno al Sole e su sé stessa, nonché con l’inclinazione dell’asse di rotazione del nostro pianeta e il moto apparente del Sole nel cielo terrestre. L’asse di rotazione della Terra non è perpendicolare al piano dell’eclittica (il piano dell’orbita terrestre intorno al Sole) ma risulta inclinato di 23° 27′, con il risultato che in alcuni periodi dell’anno un emisfero viene illuminato dai raggi del Sole in modo più diretto (ovvero con un angolo di incidenza maggiore) rispetto all’emisfero opposto.
Ed è proprio questo che dà origine alle stagioni e al loro infinito alterarsi nelle due  metà del globo.
L'inverno meteorologico è già iniziata alle ore 00 del 1 dicembre perchè la meteorologia ha bisogno di poter esprimere delle statistiche confrontabili di anno in anno. La cosa non è possibile prendendo come base la data del solstizio perchè questo evento non è fisso ma varia di anno in anno perchè il solstizio  ritarda infatti di sei ore circa rispetto all'anno precedente riallinandosi  poi negli anni bisestili che sono stati introdotti allo scoipo di evitare lo sfaldamento tra stagioni e calendario.
La definizione di solstizio nel dizionario è ciascuno dei due momenti, uno d'estate e uno d'inverno, in cui il Sole, nel suo moto apparente, viene a trovarsi nel punto di massima distanza sopra o sotto l'equatore celeste.


COME E' STATO IL MESE DI NOVEMBRE 2022 ?

Dopo il record dello scorso mese ottobre che è risultato il più caldo di tutti i tempio anche il mese di novembre 2022 ha presentato valori ben superiori alle medie avendo registrato una media di  13,4°C a fronte degli 11,6°C ottenuti dalle medie degli ultimi 35 anni (da quando sono iniziate le rilevazioni da parte dell'Istituto Nautico). Ma recentemente abbiamo avuito delle medie più elevate nel 2019, con 13,5°C, nel 2018 con 13,7°C  e nel 1914 con 14,4°C. Quest'ultimo dato rappresenta anche la ytempertutra èiù elevate di sempre registrato a Trieste nel mese di novembre.
Nella classifica dei mesi di novembre più freddi di sempre al primo posta si colloca il novembre 1856  quando la media delle temperature è risultata di 6.5°C, al secondo posto figurano i 6,9°C dell'altyrettanto lontano 1858.
La temperatura massima è stata registrata quest'anno il giorno 2 novembre con il  valore di 21,5°C che rappresenta un valore bbastanza lontano dai massimi che si sono avuti nel 1995 con 26,2°C,  nel 2004 con 24,9°C.
La temperatura più bassa  di quest'anno è stata pari a 6,5 °C, registrata il giotno 30,  più alta delle medie delle minime che risultra pari a 4,4°C. La temperatura minima in assoluto è stata registrata nel 1874 con solamente -5,6°C seguita dai -3,8°C del 1879.
La pressione atmosferica media  è risultata uguale alla norma con un valore di 1016,5 hPa determinata dall'altern anza di episodi anticiclonici e ciclonci.
L'umidità relativa è risultata di conseguenza prossima  alle media, con 68,7% quasi uguale alle  medie di 69%.
Le precipitazioni  sono state  inferiori alle medie.  Le piogge  totali hanno infatti  raggiunto il valore di 68,7 mm, quasi un decimo delle norma che risulta pari a 123,2 mm. Questo è stato determinato dal fatto che ci sono state molte giornate con precipitazioni ma le piogge sono risultate quasi sempre di debole intensità.salvo il giorno 18 novembre quando si è avuto un accumulo di 25,8 mm.
Il mese più piovoso di sempre si è avuto nel 1951 con 352,0 mm. Notevoli anche i 346,0 mm del 2000.
Il mese più secco è stato il 1881 con precipitazioni di soli 1,0 mm, seguito dal 2011 con  1,2 mm..
Il vento medio ha raggiunto la velocità di 14,6 km/h (superiore alle medie del mese che  è di 10,4  km/h) con una raffica massima  di 108 km/h da Est-Nord-Est registrata  il giorno 22.


STATISTICHE DEL MESE DI NOVEMBRE 2022
(Dati registrati dalla Stazione Meteorologica dell'Istituto Nautico di Trieste)


COME E' STATO IL MESE DI OTTOBRE 2022 ?

Il mese di settembre 2023  è risultato perfettamente  in linea da quando sono iniziate le osservazioni meteorologiche sistematiche a Trieste (nel lontano 1848). La temperatura media si è infatti attestata sul valore di 18,9°C, ben al di sopra alle  medie del periodo che risultano pari a 15,8°C. Per trovare un valore che si avvicini a quello attuale bisogna risalire al 1957 quando la media è stata di 18,4°C.
Nella classifica dei mesi di ottobre più freddi di sempre al primo posta si colloca l'ottobre 1905 quando la media delle temperature è risultata di 10.5°C, al secondo posto figurano i 11,1°C del  1974.
La temperatura massima è stata registrata quest'anno il giorno 13 ottobre con il  valore di 27,0°C che rappresenta un valore di poco inferiore ai massimi che si sono avuti nel 2000 con 27,9°C,  nel 1942 con 27,4°C.
La temperatura più bassa  di quest'anno è stata pari a 14,4 °C, registrata il giotno 31,  più alta delle medie delle minime che risultra pari a 8,0°C. La temperatura minima in assoluto è stata registrata nel 1920 con solamente -1,6°C seguita dai -0,3°C del 1942.
I  valori termici indicati si sono avuti perchè il mese di ottobre è stato caratterizzato dal dominio dell'anticiclone atlantico che è rimasto a lungo sull'Italia per cui la pressione atmosferica media  è risultata superiore alla norma con un valore di 1022,0 hPa a fronte delle medie di 1016,6 hPa.  Le condizioni di stabilità atmosferica ha favorito l'accumulo di umidità nei bassi strati per cui l'umidità relativa è risultata di conseguenza superiore  alle media, con 72% a fronte delle medie di 66%.
Grazie alla lunga presenza di situazioni anticicloniche le precipitazioni  sono state  molto inferiori alle medie con lunghi periodi siccitosi. Le piogge  totali hanno infatti  raggiunto il valore di 12,8 mm, quasi un decimo delle medie che risultano pari a 118,6 mm.
Il mese più piovoso di sempre si è avuto nel 1951 con 352,0 mm. Notevoli anche i 306,8 mm del 1869.
Il mese più secco è stato il 1965 con precipitazioni assenti in tutto il mese, seguito dal 1877 con  6,0 mm..
A causa dell'alta pressione dominante i venti si sono disposti prevalentemente dai quadranti ortientali e si sono dimostrati di media intensità senza peraltro raggiungere intensità rilevanti.
Il vento medio ha raggiunto la velocità di 11,8 km/h (inferiore alla media del mese che  è di 12,2  km/h) con una raffica massima  di 58 km/h da Nord-Est registrata  il giorno 15.


STATISTICHE DEL MESE DI OTTOBRE 2022
(Dati registrati dalla Stazione Meteorologica dell'Istituto Nautico di Trieste)


COME E' STATO IL MESE DI SETTEMBRE 2022 ?

Il mese di settembre  2022  ha registrato un tempertura media assolutamente in linea con le medie del periodo. Si è avuto infatti un valore medio di 20,6°C, uguale alle medie di quelli registrati nel corso degli ultimi 36 anni (da quando sono iniziate le osservazioni sistematiche dalla stazione meteorologica dell’Istituto Tecnico Nautico) .
Se invece prendiamo in considerazione gli ultimi 174 anni la differenza risulta di 0,4°C più alta perchè la media del mese di questo lungo periodo à di 20,2°C.  L'anno scorso era stata registrata una tenmperature media  di 21,8°C . Per trovare un valore inferiore a quello di quast'anno bisgna risalire al 2017 quando la medè risultata è stata pari a 19,7°C. e quindi, almeno a Trieste nel mese di settembre, come già ad agosto, non si sono registrate temperatre da riscaldamento globale.
Nella classifica dei mesi di settembre più caldi di sempre al primo posta si colloca il settembre 1942 quando la media delle temperature è risultata di 23,2°C, al secondo posto figurani i 23,0°C del  1940. In tempi più recenti si sono avuti 22,6°C nelk 1987.
La temperatura massima è stata registrata quest'anno il giorno 14 settembre con il  valore di 29,5°C che rappresenta un valore molto inferiore ai massimi che si sono avuti nel 1973 con 33,7°C,  nel 1929 con 33,6°C e nel 2016 con 32,4°C.
La temperatura più bassa  di quest'anno è stata pari a 11,7 °C, registrata il giotno 17,  più bassa delle medie delle minime che risultra pari a 12,6°C. La temperatura minima in assoluto è stata registrata nel 1977 con solamente 6,9°C seguita dai 7,8°C del 1928. In tempi più recenti si è avuta una minima molto bassa di 9,7°C nel 2004.
Il mese di settembre è stato caratterizzato dal dominio di una situazione depressionaria per cui la pressione atmosferica media  è risultata inferiore alla norma con un valore di 1012,2 hPa a fronte delle medie di 1016,6 hPa.  L'umidità  è risultata di conseguenza superiore  alle media, che è  del 62, 3%, ed è risultata pari a 77,3% .
Grazie alla lunga presenza di situazioni cicloniche le precipitazioni  sono state  molto susperiori alle medie. Le piogge  totali hanno infatti  raggiunto il valore di 271,1 mm, più del doppio delle medie che risultano pari a 107,9 mm.
Si è quindi compensato il deficit di precipitazioni registrato nei mesi prcedenti. Le precipitazioni sono state spesso molto intense.. Delle vere bombe d'acqua si sono avute il giorno 9 quando dalle 11:30 alle 12:15 sono caduti ben 34 mm di pioggia  ben 19,5 mm solamente nei primi 15 minuti. Il fenomeno si è ripresentato ancora più violento il giorno 15 quando dalle 10:45 alle 11:00 si sono avute precipitazioni per ben 23,4 mm.  
Il mese più piovoso di sempre si è avuto nel 1926 con 279,0 mm (di poco superiori ai valori di quest'anno) Notevoli anche i 273 mm del 1968. Il settem bre 2022 si colloca al terzo posto.
Il mese più secco è stato il 1865 con soli 1,0 mm nell'intero pewriodo, seguito dal 1940 con  6,2 mm..
A causa della bassa pressione dominante i venti si sono disposti prevalentemente dai quadranti occidentali  e meridionali  con solamente 10 giornate  di Bora di debole o moderata intensità.
Il vento medio ha raggiunto la velocità di 19,4 km/h (superiore alla media del mese che  è di 13,7  km/h) con una raffica massima  di 124 km/h registrata  il giorno 15 ma non era una raffica di Bora perchè proveniva da Ovest ed era stata determinata da un episodio temporalesco..


STATISTICHE DEL MESE DI SETTEMBRE 2022
(Dati registrati dalla Stazione Meteorologica dell'Istituto Nautico di Trieste)


COME E' STATO IL MESE DI AGOSTO 2022 ?
Il mese di agosto  2022  ha registrato un tempertura media di 1, 3°C più alta delle medie del periodo. Si è avuto infatti un valore medio di 25,7°C, mentre le medie di quelli registrati nel corso degli ultimi 36 anni (da quando sono iniziate le osservazioni sistematiche dalla stazione meteorologica dell’Istituto Tecnico Nautico) risultano di 24,4°C.
Se invece prendiamo in considerazione gli ultimi 174 anni la differenza risulta pòiù di due gradi più alta perchè la media del mese di questo lungo periodo à di 23,6°C.  L'anno scorso era stata registrata una tenmperature media quasi uguale di 24,9°C ma negli ultimi anni il valore del mese odierno era stato superato varie volte: 25,9°C nel 2019, 27,0°C nel 2018, 26,1°C nel 2017 e quindi, almeno a Trieste. l'agosto 2022 non è stato uno dei più caldi. Nella classifica dei mesi di agosto più caldi di sempre al primo posta si colloca l'agosto 2003 quando la media delle temperature è risultata di 27,2°C, al secondo posto figurani i 27,0°C del già citato 2018. La temperatura massima è stata registrata quest'anno il giorno 6 agosto con il notevole valore di 37,1°C che rappresenta uno dei valori  più alti di sempre preceduto solamente dai 37,5°C registrati negli anni 2012 e 2013.
La temperatura più bassa  di quest'anno è stata pari a 20,1°C, ben più alta delle medie delle minime che risultra pari a 16,3°C. La temperatura minima in assoluto è stata registrata nel 1869 con solamente 9,5°C seguita dai 10,0°C dell'anno successivo. In tempi più recenti si è avuta una minima molto bassa di 12,1°C nel 1995.
Il mese di agosto 2022 è stato caratterizzato dal dominio di una situazione mediamente anticiclonica per cui la pressione atmosferica media  è risultata vicina alla norma con un valore di 1012,8 hPa a fronte delle medie di 1013,9 hPa.  L'umidità  è risultata inferiore alle media, che è  del 57, 9%, ed è risultata pari a 47,4% .
Grazie alla lunga presenza di situazioni anticicloniche le precipitazioni  sono state  inferiori della media. Le piogge  totali hanno infatti  raggiunto il valore di 44,1 mm, quasi la metà delle medie che risultano pari a 85,6 mm. Non si è potuto quindi compensare il deficit di precipitazioni registrato nei mesi prcedenti.
Il mese più piovoso di sempre si è avuto nel 1977 con 344,2 mm. Il più secco il 1944 con soli 3,4 mm nell'intero mese.
A causa dell'alta pressione i venti si sono disposti prevalentemente dai quadranti orientali con diverse giornate di Bora.
Il vento medio ha raggiunto la velocità di 15,1 km/h (superiore alla media del mese che  è di 9,7  km/h) con una raffica massima  di 96 km/h registrata  il giorno 18 ma non era una raffica di Bora perchè proveniva da Nord-Ovest ed era causata da un episodio temporalesco..


STATISTICHE DEL MESE DI AGOSTO 2022
(Dati registrati dalla Stazione Meteorologica dell'Istituto Nautico di Trieste)


COME E' STATO IL MESE DI LUGLIO 2022 ?
Il mese di luglio  2022  ha registrato un tempertura media di 1, 9°C più alta delle medie del periodo. Si è avuto infatti un valore medio di 26,8°C, mentre le medie di quelli registrati nel corso degli ultimi 36 anni (da quando sono iniziate le osservazioni sistematiche dalla stazione meteorologica dell’Istituto Tecnico Nautico) che risultano di 24,9°C.
Se invece prendiamo in considerazione gli ultimi 174 anni la differenza risulta quasi di quasi  un grado superiore perchè la media del mese di questo lungo periodo à di 24,0°C.  L'anno scorso era stata registrata una tenmperature media uasi uguale di 26,2°C, Nella classifica dei mesi di luglio più caldi di sempre quello di questanno si colloca al quarto posto preceduto solo da quelli del 1904, del 1928 e del 2006 tuitti con la temperatura media di 27,0°C.
La temperatura più bassa  di quest'anno è stata pari a 20,1°C, più alta delle medie delle minime che risultra pari a 17,2°C.
La temperatura più alta del mese di giugno di quest'anno è stata di  37,0°C superiore alle medie che risultano di 33,3°C,mentre quella più alta in assoluto  è stata di 37,5°C. ed è stata rgistrata nel 1873 Il record è seguito dai 37,2°C del 2021  Il record delle minime è stato raggiunto nel 1962 con il valore di  11,1°C
Il mese di luglio 2022 è stato caratterizzato dal dominio di una situazione mediamente anticiclonica per cui la pressione atmosferica media  è risultata superiore alla norma con un valore di 1014,5 hPa a fronte delle medie di 1014,4 hPa..  L'umidità  è risultata inferiore alle medie ed è risultata pari a 51,0% .
Grazie alla lunga presenza di situazioni anticicloniche le precipitazioni  sono state  inferiori della media. Le piogge  totali hanno infatti  raggiunto il valore di 41,5 mm, a fronte alle medie che risultano pari a 62,9 mm. Non si è potuto quindi compensare il deficit di precipitazioni registrato nei mesi prcedenti.
Il mese più piovoso di sempre si è avuto nel 1851 con 206 mm. Il più secco il 2017 con soli 5,9 mm nell'intero mese.
A causa dell'alta pressione i venti si sono disposti prevalentemente dai quadranti orientali con diverse giornate di Bora anche forte.. Il vento medio ha raggiunto la velocità di  14,7 km/h (superiore alla media del mese che  è di 10,1  km/h) con una raffica  di Bora di 81 km/h registrata  il giorno 26..


STATISTICHE DEL MESE DI LUGLIO 2022
(Dati registrati dalla Stazione Meteorologica dell'Istituto Nautico di Trieste)


COME E' STATO IL MESE DI GIUGNO 2022 ?
Il mese di giugno  2022  ha registrato un tempertura media di 1, 5°C più alta delle medie del periodo. Si è avuto infatti un valore medio di 23,8°C, mentre le medie di quelli registrati nel corso degli ultimi 36 anni (da quando sono iniziate le osservazioni sistematiche dalla stazione meteorologica dell’Istituto Tecnico Nautico) che risultano di 22,3°C.
Se invece prendiamo in considerazione gli ultimi 174 anni la differenza risulta quasi di un grado superiore perchè la media del mese di questo lungo periodo à di 21,5°C.  L'anno scorso era stata registrata una tenmperature media uasi uguale di 23,6°C, Negli ultimi anni si sono registrate temperature molto alte nel 2019 e nel 2003 quando sono state registrati valore rispettivamente di 24,9°C e 25,8°C.
La temperatura più bassa  di quest'anno è stata pari a 16,6°C, più alta delle medie delle minime che risultra pari a 13,9°C.
La temperatura più alta del mese di giugno di quest'anno è stata di  33,8°C superiore alle medie che risultano di 31,2°C,mentre quella più alta in assoluto  è stata di 36,4°C. ed è stata rgistrata nel 2002 Il record è seguito dai 36,2°C del 2003.  Il record delle minime è stato raggiunto nel 1874 con il valore di  7,4°C
Il mese di giugno 2022 è stato caratterizzato dal dominio di una situazione mediamente depressionaria per cui la pressione atmosferica media  è risultata inferiore alla norma con un valore di 1012,7 hPa a fronte delle medie di 1014,8 hPa..  L'umidità  è risultata superiore alle medie ed è risultata pari a 64,0% .
Grazie alla lunga presenza di situazioni anticicloniche le precipitazioni  sono state  inferiori della media. Le piogge  totali hanno infatti  raggiunto il valore di 34,4 mm, meno della metà dei valori medi che risultano pari a 87,8 mm.
Il mese più piovoso di sempre si è avuto nel 1866 con 274 mm. Il più secco il 1935 con soli 7 mm nell'intero mese.
A causa dell'alta pressione i venti si sono disposti prevalentemente dai quadranti orientali con diverse giornate di Bora anche forte.. Il vento medio ha raggiunto la velocità di  11,5 km/h (superiore alla media del mese che  è di 9,5 km/h) con una raffica  di Bora di 99 km/h registrata  il giorno 28.


STATISTICHE DEL MESE DI GIUGNO 2022
(Dati registrati dalla Stazione Meteorologica dell'Istituto Nautico di Trieste)


COME E' STATO IL MESE DI MAGGIO 2022 ?
aIl mese di maggio 2022  ha registrato un tempertura media di 1, 7°C più alta delle medie del periodo. Si è avuto infatti un valore medio di 20,2°C, mentre le medie di quelli registrati nel corso degli ultimi 34 anni (da quando sono iniziate le osservazioni sistematiche dalla stazione meteorologica dell’Istituto Tecnico Nautico) che risultano di 18,5°C.
Se invece prendiamo in considerazione gli ultimi 170 anni la differenza risulta un po' superiore perchè la media del mese di questo lungo periodo à di 18,3°C.  L'anno scorso era stata registrata una tenmperature media molto più bassa pari a 16,5°C, una delle più basse degli ultimi anni, superata solamente dai 15,3°C del 2019. Negli ultimi anni si sono registrate temperature molto alte nel 2018 e nel 2009 quando sono state registrati valore rispettivamente di 21,3°C e 20,4°C.
La temperatura più bassa  di quest'anno è stata pari a 10,8°C, più bassa delle medie delle minime che risultra pari a 11,4°C.
La temperatura più alta del mese di maggio di quest'anno è stata di  28,8°C superiore alle medie che risultano di 28,0°C,mentre quella più alta in assoluto  è stata di 32,3°C. ed è stata rgistrata nel lontano 1870 . Il record è seguito dai 32,0°C del più recente 1953.  Il record delle minime è stato raggiunto nel 1878 con il valore di  13,1°C
Il mese di maggio 2022 è stato caratterizzato dal dominio di una situazione mediamente stabile per cui la pressione atmosferica media  è risultata superiore alla norma con un valore di 1015,2 hPa a fronte delle medie di 1014,4 hPa..  L'umidità  è risultata superiore alle medie ed è risultata pari a 58,0% .
Grazie alla lunga presenza di situazioni anticicloniche le precipitazioni  sono state di molto inferiori della media. Le piogge  totali hanno infatti  raggiunto il valore di 9,2 mm, quasi un  decimo dei valori medi che risultano pari a 76,3 mm.
Il mese più piovoso di sempre si è avuto nel 1845 con 262 mm, quello più secco nel 1992 quanto  le precipitazioni hanno raggiunto solamente i 5,9 mm.
A causa dell'alta pressione i venti si sono disposti prevalentemente dai quadranti orientali con diverse giornate di Bora anche forte.. Il vento medio ha raggiunto la velocità di  13,2 km/h (superiore alla media del mese che  è di 10,2 km/h) con una raffica  di Bora di 105 km/h registrata  il giorno 28.


STATISTICHE DEL MESE DI MAGGIO 2022
(Dati registrati dalla Stazione Meteorologica dell'Istituto Nautico di Trieste)


COME E' STATO IL MESE DI APRILE 2022 ?
Il mese di aprile 2022  ha registrato un tempertura media di 0,9°C più bassa delle medie del periodo. Si è avuto infatti un valore medio di 12,9°C, mentre le medie di quelli registrati nel corso degli ultimi 34 anni (da quando sono iniziate le osservazioni sistematiche dalla stazione meteorologica dell’Istituto Tecnico Nautico) che risultano di 13,C.
Se invece prendiamo in considerazione gli ultimi 170 anni la differenza risulta inferiore perchè la media del mese di questo lungo periodo à di 13,1°C.  L'anno scorso era stata registrata una tenmperature media più bassa pari a 11,9°C. Negli ultimi anni si sono registrate temperature molto alte nel 2018 e nel 2020 quando sono state registrati valore rispettivamente di 16,8°C e 15,7°C.
La temperatura più bassa  di quest'anno è stata pari a 5,1°C, più bassa delle medie delle minime che risultra pari a 6,2°C.
La temperatura più alta del mese di quest'anno è stata di  22,5°C mentre quella più alta in assoluto  è stata di 29,8°C. ed è stata rgistrata nel lontano 1874 e nel 1968. Il record è seguito dai 29,5°C del più recente 22012.  Il record delle minime è stato raggiunto nel  fatidico 1929 con il valore di  0,7°C
Il mese di aprile 2022 è stato caratterizzato dal dominio di una situazione mediamente instabile per cui la pressione atmosferica media  è risultata inferiore alla norma con un valore di 1011,7 hPa a fronte delle medie di 1014,9 hPa..  L'umidità  è risultata inferiore alle medie ed è risultata pari a 55,0% .
Grazie alla lunga presenza di situazioni anticicloniche le precipitazioni  sono state  inferiori della media. Le piogge  totali hanno infatti  raggiunto il valore di 31,8 mm, meno della metà dei valori medi che risultano pari a 67,8 mm.
Il mese più piovoso di sempre si è avuto nel 1853 con 228 mm, quello più secco nel 2007 quanto  le precipitazioni hanno raggiunto solamente i 0,1 mm.
A causa dell'alta pressione i venti si sono disposti prevalentemente dai quadranti orientali con diverse giornate di Bora anche forte.. Il vento medio ha raggiunto la velocità di  10,0 km/h (quasi uguale alla media del mese che  è di 10,1 km/h) con una raffica  di Bora di 109 km/h registrata  il giorno 9 ed una di 96 km/h il giorno 17..


STATISTICHE DEL MESE DI APRILE 2022
(Dati registrati dalla Stazione Meteorologica dell'Istituto Nautico di Trieste)
Informazioni meteorologiche su Trieste a cura di Gianfranco Badina
Torna ai contenuti