Curiosità - www.meteo-trieste.it

www.meteo-trieste.it
Title
Vai ai contenuti
AUTUNNO METEOROLOGICO DEL 2024

Alle 14:43 ora italiana (12:43 UTC) di domenica 22 settembre 2024 si  è verificato l'Equinozio d'auitunno, il momento esatto che, in questo mese, nell'emisfero boreale sancisce il passaggio astronomico tra la stagione estriva e l'autunno. Quella  meteorologica è già iniziata alle ore 00 del 1 settembre. Ciò perchè la meteorologia ha bisogno di poter esprimere delle statistiche confrontabili di anno in anno. La cosa non è possibile prendendo come base la data dell'equinozio perchè la data e l’orario di questi cambi di stagione variano leggermente di anno in anno: generalmente l’equinozio d’autunno capita tra il 22 e il 23 settembre – ma può verificarsi anche il 21 o il 24 settembre – , perché è un evento astronomico che segue il calendario siderale, occorrendo quando il Sole è allineato con l’equatore terrestre. l'Equinozio ritarda infatti di sei ore (più precisamente (5h 48 46′′) rispetto all'anno precedente riallinandosi  poi negli anni bisestili che sono stati introdotti allo scoipo di evitare lo sfaldamento tra stagioni e calendario.
L’equinozio d’autunno è il momento esatto che nel mese di settembre definisce la fine dell’estate e l’inizio della stagione autunnale. Questo è vero per chi vive nell’emisfero settentrionale (boreale), mentre per chi si trova nell’emisfero meridionale (australe), l’equinozio di settembre marca l’avvicendamento dell’inverno con la primavera. In questo giorno, il Sole si trova allo Zenit all’equatore, il che significa che i raggi solari giungono perpendicolari all’asse di rotazione della Terra: da ciò ne consegue che, nel giorno dell’equinozio (che, come detto, sono due ogni anno, uno a marzo e uno a settembre):
- la linea immaginaria che delimita la parte illuminata (diurna) dalla parte in ombra (notturna) della Terra, chiamata     terminatore, e conosciuta anche come circolo di illuminazione o zona crepuscolare, attraversa i Poli Nord e Sud.
- le ore di luce e quelle di buio hanno più o meno la stessa durata, sia nell’emisfero boreale sia in quello australe:       giorno e notte non sono però esattamente uguali (come suggerirebbe invece l’etimologia della parola equinozio,       dal latino aequinoctium, che a sua volta deriva dalla locuzione aequa nox, cioè “notte uguale [per durata] al dì”):         in realtà i minuti di luce superano leggermente quelli di buio.
La ragione di questa non perfetta coincidenza tra ore di luce e ore di buio nel giorno dell’equinozio è dovuta all’effetto della rifrazione della luce e al fatto che, anche una piccola porzione di Sole sopra l’orizzonte illumina il cielo. “All’equinozio e per diversi giorni prima e dopo l’equinozio, la durata del giorno varierà da circa 12 ore e 6 minuti e mezzo all’equatore, a 12 ore e 8 minuti a 30 gradi di latitudine, a 12 ore e 16 minuti a 60 gradi di latitudine” precisa il Servizio Meteorologico Nazionale degli Stati Uniti.
D’altra parte, quando il giorno e la notte durano esattamente 12 ore ciascuno, si parla di equilux, che significa “luce uguale”: la data dell’equilux dipende dalla latitudine (le località vicine o attraversate dall’equatore non hanno mai l’equilux) e, secondo il Met Office del Regno Unito, nell’emisfero settentrionale questa parità di durata tra ore di luce e ore e ore di buio si verifica alcuni giorni prima dell’equinozio di primavera e alcuni giorni dopo l’equinozio d’autunno.


COME E' STATO IL MESE DI AGOSTO 2024 ?

Il mese di agosto 2024, con i suoi 28,6°C di media è stato l'agosto più caldo degli ultimi 37 anni (da quandosono iniziate le rilevazioni da parte dell'Istituto Nautico), 3,7°C superiore alle medie che sono di 24,9°C.  Se consideriamo invece la media degli ultimi 176 anni (da quando esistono dati relativi a Trieste), la differenza risulta più grande  perchè in questo caso la media è di 23,6°C. Dopo l'agosto di quest'anno, al secondo posto con una media di 27,2°C si colloca l'agosto del 2003. Al terzo posto l'agosto 2018 con 27,0°C.
Nella classifica dei mesi di agosto  più freddi di sempre al primo posto si colloca l'agosto   1976 quando la media delle temperature non è risalita al di sopra dei  20,2°C, di poco più caldo al secondo posto, figura il 1924  con soli  20,9°C .
La temperatura massima è stata registrata quest'anno il 10 agosto  con il valore di 34,8°C che rappresenta  un valore superiore alla media dei massimi registrati in passato (32,7°C) ma è stato superato molte volte in passato. .Il record appartiene ai 37,5°C del 2012 e del 2014 seguito a ruota dai 37,1°C del 2022. Il dato interessante dell'agosto di quest'anno è stato il fatto che in ben 28 giorni le massuine hanno superato i 30°C.
La temperatura più bassa  di quest'anno è stata pari a 16,6°C, registrata il giorno 12.  La temperatura minima in assoluto è stata registrata nel 1869 con un incredibile per il mese di solamente 9,5°C seguita dai  10,0°C del 1870..
La pressione atmosferica media  è risultata superiotre alla norma con un valore di 1014,6 hPa, a fronte della media di 1013,9 hPa e sta a significare il lungo dominio dell'anticiclone.
L'umidità relativa è risultata del 59% in quasi erfetta uguaglianza con le medie 58%.
Il mese di agosto di quest'anno è stato molto poco piovoso.  Le precipitazioni  hanno hanno registrato un totale di 16,1 mm a fronte dei 85,6 mm delle medie con  soli 4 giorni complessivi di pioggia. Da notare che nella sola giornata del 18 agosto è stata registrata quasi la totalità delle precipitazioni con 8,6 mm,
L'anno con il mese di agoto più piovoso di sempre è stato il 1977 con una quantità di pioggia caduta pari a 344,2 mm. L'anno con meno precipitazioni è stato il 1944 con soli  3,4 mm di  pioggia. Alle sue spalle,  il 1973,  con  3,7 mm.
Il vento  medio ha raggiunto la velocità di 11,5 km/h (superiore alle  medie del mese che sono di 9,7 km/h, grazie ai venti determinati dalle condizioni di stabilità  che ci hanno interessato per gran parte  del mese) con una raffica massima  di 97 km/h da Nord-Ovest registrata il giorno 1 agosto.


STATISTICHE DEL MESE DI AGOSTO 2024
(Dati registrati dalla Stazione Meteorologica dell'Istituto Nautico di Trieste)


COME E' STATO IL MESE DI LUGLIO 2024 ?

Il mese scorso, con i suoi 28,1°C di media è stato il luiglio più caldo ddegli ultimi 37 anni (da quandosono iniziate le rilevazioni da parte dell'Istituto Nautico), 2,3°C superiore alle medie che sono di 33,4°C.  Se consideriamo invece la media degli ultimi 176 anni (da quando esistono dati relativi a Trieste), la differenza risulta più grande  perchè in questo caso la media è di 24,0°C. Dopo il luglio di quest'anno, al secondo posto con una media di 27,0°C rsi colloca il luglio del lontano 1904.
Nella classifica dei mesi di luglio più freddi di sempre al primo posto si colloca il liuglio  1919 quando la media delle temperature non è risalita al di sopra dei  20,7°C, di poco più caldo al secondo posto, figura il 1913  con soli  20,9°C .
La temperatura massima è stata registrata quest'anno il 18 lugliocon il valore di 35,7°C che rappresenta  un valore superiore alla media dei massimi registrati in passato (33,4°C). Il record appartiene ai 37,5°C del 1873 seguito a ruota dai 37,2°C del 1921. Il dato interessante del luglio di quest'anno è stato il fatto che in ben 21 giorni le massuine hanno superato i 30°C:
La temperatura più bassa  di quest'anno è stata pari a 17.8°C, registrata il giorno 4. La temperatura minima in assoluto è stata registrata nel 1962 con solamente 11,1°C seguita dagli 11,2°C del 1970..
La pressione atmosferica media  è risultata superiotre alla norma con un valore di 1016,2 hPa, a fronte della media di 1014,4 hPa e sta a significare il lungo dominio dell'anticiclone.
L'umidità relativa è risultata del 58% in perfetta uguaglianza con le medie.
Il mese di luglio di quest'anno è stato  meno piovoso della media  Le precipitazioni  hanno hanno registrato un totale di 13,1 mm a fronte dei 62,9 mm delle medie con  soli 5 giorni complessivi di pioggia. Da notare che nella sola giornata del 20 luglio si sonmo registrate più della metà delle precipitazioni con 8,3 mm,
L'anno con il mese di luglio più piovoso di sempre è stato il 1851 con una quantità di pioggia caduta pari a 206 mm. L'anno con meno precipitazioni è stato il 2017 con soli  5,9 mm di  pioggia. Alle sue spalle,  il 1928,  con  8,0 mm.
Il vento  medio ha raggiunto la velocità di 13,4 km/h (superiore  medie del mese che sono di 10,8 km/h, grazie ai venti determinati dalle condizioni di stabilità  che ci hanno interessato per gran parte  del mese) con una raffica massima  di 78 km/h da Nord-Ovest registrata il giorno 22 luglio.


STATISTICHE DEL MESE DI LUGLIO 2024
(Dati registrati dalla Stazione Meteorologica dell'Istituto Nautico di Trieste)


COME E' STATO IL MESE DI GIUGNO 2024 ?

Il mese di giugmo 2024 è stato di soli 0,4°C più caldo della media.  La temperatura media è stata infatti di 22,7C° mentre le medie degli ultimi 37 anni (da quandosono iniziate le rilevazioni da parte dell'Istituto Nautico)  risultano pari a 22.3°C.  Se consideriamo invece la media degli ultimi 176 anni (da quando esistono dati relativi a Trieste), la differenza risulta più grande  perchè in questo caso la media è di 21,5°C. La media di quest'anno è risultata uguale a qulla dell'anno scorso e temperature simili si sono registrate abbastanza spesso negli ultimi anni. Il record appartiene al lontano 1849  quando si erano registrate temperature medie di 25,1°C. Al secondo posto troviamo il 2003 con valori di 25,0°C  e al terzo  i 24,9° del 2019.
Nella classifica dei mesi di giugmo più freddi di sempre al primo posto si colloca il giugno  1884 quando la media delle temperature non è risalita al di sopra dei  17,8°C, di poco più caldo al secondo posto, figura il 1923  con soli  18,0°C .
La temperatura massima è stata registrata quest'anno il 22 giugno con il valore di 32,8°C che rappresenta  un valore superiore alla media dei massimi registrati in passato (31,2°C). Il record appartiene ai 36,4°C del 2002 seguito a ruota dai 36,2°C del 2003.
La temperatura più bassa  di quest'anno è stata pari a 14,3°C, registrata il giorno 1. La temperatura minima in assoluto è stata registrata nel 1874 con solamente 7,4°C seguita dai 7,9°C del 1920.
La pressione atmosferica media  è risultata sinferiore alla norma con un valore di 1011,4 hPa, a fronte della media di 1014,8 hPa.
L'umidità relativa è risultata del 2%  superiore alle medie con un valore del 63%.
Il mese di giugno di quest'anno è stato  più piovoso della media  Le precipitazioni  hanno hanno registrato un totale di 98,3 mm a fronte dei 87,8 mm delle medie con  soli 7 giorni complessivi di pioggia, Il giorno più piovoso è risultato il giorno10 giugno con 43,2 mm anche grazi ad un nubifragio abbattutosi in  città. L'anno più piovoso di sempre è stato il 1886 con una quantità di pioggia caduta pari a 274 mm. L'anno con meno precipitazioni è stato il 1935 con soli  7   mm di  pioggia. Alle sue spalle,  il 1968,  con  9,0 mm.
Il vento  medio ha raggiunto la velocità di 12,2 km/h (superiore  medie del mese che sono di 9,5 km/h, grazie ai venti determinati dalle condizioni di stabilità  che ci hanno interessato per gran parte  del mese) con una raffica massima  di 98,6 km/h da Nord-Est  registrata il giorno 24 giugno.


STATISTICHE DEL MESE DI GIUGNO 2024
(Dati registrati dalla Stazione Meteorologica dell'Istituto Nautico di Trieste)

 





ESTATE METEOROLOGICA DEL 2024

Alle 22:51 ora italiana (20:51 UTC) di giovedì 20 giugno 2024 si  verificherà il Solstizio d'estate, il momento esatto che, in questo mese, nell'emisfero boreale sancisce il passaggio astronomico tra la stagione primaverile e l'estate. Quella  meteorologica e già iniziata alle ore 00 del 1 giugno. Ciò perchè la meteorologia ha bisogno di poter esprimere delle statistiche confrontabili di anno in anno. La cosa non è possibile prendendo come base la data del solstizio perchè questo evento non è fisso ma varia tra il 20 e il 22 giugno, l'Equinozio ritarda infatti di sei ore (più precisamente (5h 48 46′′) rispetto all'anno precedente riallinandosi  poi negli anni bisestili che sono stati introdotti allo scoipo di evitare lo sfaldamento tra stagioni e calendario.
Si è soliti associare il solstizio d'estate il 21 giugno, ma la data non è sempre la stessa: nel prossimo anno si verificherà alle orte 22:50 del 20 giugno.
Il significato del termine "Solstizio" deriva dalla parola  latina solstitium, composto da sol-, “sole” e -sistere, “fermarsi”) è, in astronomia, il momento in cui il Sole raggiunge, nel suo moto apparente lungo l’eclittica, il punto di declinazione massima o minima
Il fenomeno è dovuto all’inclinazione dell’asse di rotazione terrestre rispetto all’eclittica; il valore di declinazione raggiunta coincide con l’angolo di inclinazione terrestre e varia con un periodo di 41 000 anni tra 22°6’ e 24°30’. Attualmente l′angolo è di 23°26'10.5`` in diminuzione.
Nel corso di un anno il solstizio ricorre due volte: il Sole raggiunge il valore massimo di declinazione positiva nel mese di giugno (segnando l’inizio dell’estate boreale e dell’inverno australe) e negativa in dicembre (marcando altresì l’inizio dell’inverno boreale e dell’estate australe).



COME E' STATO IL MESE DI MAGGIO 2024 ?

Il mese di maggio 2024 è stato di soli 0,6°C più caldo della media.  La temperatura media è stata infatti di 19,1C° mentre le medie degli ultimi 37 anni (da quandosono iniziate le rilevazioni da parte dell'Istituto Nautico)  risultano pari a 18,5°C.  Se consideriamo invece la media degli ultimi 176 anni (da quando esistono dati relativi a Trieste), la differenza risulta più grande  perchè in questo caso la media è di 18,3°C. Temperature simili si sono registrate abbastanza spesso negli ultimi anni. Il record appartiene al lontano 1869  quando si erano registrate temperature medie di 21,9°C. Al secondo posto troviamo il 2009 con valori di 20,4°C  e al terzo  i 20,3° del 2003.
Nella classifica dei mesi di maggio più freddi di sempre al primo posto si colloca il maggio  1878 quando la media delle temperature non è risalita al di sopra dei  13,1°C, di poco più caldi, al secondo posto, figura il 1874  con soli  13,6°C  e quindi il più recente maggio 1991 con 143°C .
La temperatura massima è stata registrata quest'anno il 1 maggio con il valore di 26,5°C che rappresenta  un valore inferiore alla media dei massimi registrati in passato (28,0°C). Il record appartiene ai 32,C del 1870 seguito a ruota dai 32,0°C del 1953.
La temperatura più bassa  di quest'anno è stata pari a 12,8°C, registrata il giorno 3. La temperatura minima in assoluto è stata registrata nel 1967 con solamente 3,9°C seguita dai 4,5°C del 1892
La pressione atmosferica media  è risultata sinferiore alla norma con un valore di 1011,1 hPa, a fronte della media di 1014,2 hPa.
L'umidità relativa è risultata del 3%  superiore alle medie con un valore del 65%.
Il mese di maggio di quest'anno è stato molto più piovoso della media  Le precipitazioni  hanno hanno registrato un totale di 131,9 mm a fronte dei 85,7 mm delle medie con  ben 16 giorni complessivi di pioggia, Il giorno più piovoso è risultato il giorno 31 maggio  con 45,8 mm anche grazi ad un nubifragio abbattutosi in  città.. L'anno più piovoso di sempre è stato il 1845 con una quantità di pioggia caduta pari a 262 mm. L'anno con meno precipitazioni è stato il 1993 con soli 5,9 mm di  pioggia. Alle sue spalle,  il 1968,  con 7,0  mm.
Il vento  medio ha raggiunto la velocità di 12,7 km/h (superiore  medie del mese che sono di 10,0 km/h, grazie ai venti determinati dalle perturbazioni che ci hanno interessato nel corso del mese ) con una raffica massima  di 79,2 km/h da Est-Nord-Est  registrata il giorno 8 maggio.


STATISTICHE DEL MESE DI MAGGIO 2024
(Dati registrati dalla Stazione Meteorologica dell'Istituto Nautico di Trieste)


COME E' STATO IL MESE DI APRILE 2024 ?

Il mese di aprile 2024 è stato di 2,3°C più caldo della media.  La temperatura media è stata infatti di 15,1C° mentre le medie degli ultimi 37 anni (da quandosono iniziate le rilevazioni da parte dell'Istituto Nautico)  risultano pari a 13,8°C.  Se consideriamo invece la media degli ultimi 176 anni (da quando esistono dati relativi a Trieste), la differenza risulta più grande  perchè in questo caso la media è di 13,1°C. Temperature simili si sono registrate abbastanza spesso negli ultimi anni. Il record appartiene al 2007 quando si erano registrate temperature medie di 17,2°C. Al secondo posto troviamo il 2018 con valori di 16,8°C  e al terzo  i 15,8° del lontano 1841.
Nella classifica dei mesi di aprile più freddi di sempre al primo posto si colloca l'aprile  1938 quando la media delle temperature non è risalita al di sopra dei  10,5°C, di poco più caldi, al secondo posto, figura il 1929 con soli  10,7°C  e quindi il più recente aprile 1997 con 11,2°C .
La temperatura massima è stata registrata quest'anno il 30 aprile con il valore di 27,7°C che rappresenta  un valore superiore alla media dei massimi registrati in passato (23,1°C). Il record appartiene ai 29,C del 1874 seguito a ruota dai  29,5°C del 2012.
La temperatura più bassa  di quest'anno è stata pari a 6,6°C, registrata il giorno 23. La temperatura minima in assoluto è stata registrata nel famoso 1929 con solamente 0,7°C seguita dai 1,4°C del 1931.
La pressione atmosferica media  è risultata sinferiore alla norma con un valore di 1013,0 hPa, a fronte della media di 1014,9 hPa.
L'umidità relativa è risultata del 5%  inferioree alle medie con un valore del 56%.
Il mese di aprile  di quest'anno è stato meno  piovoso della media  Le precipitazioni  hanno hanno registrato un totale di 51,4 mm a fronte dei 66,8 mm delle medie con  soli 8 giorni complessivi di pioggia, Il giorno più piovoso è risultato il giorno 1 aprile con 15,1 mm. L'anno più piovoso di sempre è stato il 1853 con una quantità di pioggia caduta pari a 220 mm. L'anno con meno precipitazioni è stato il 2007  con soli 0,1 mm di  pioggia. Alle sue spalle,  il 1955,  con 3,3 mm.
Il vento  medio ha raggiunto la velocità di 16,2 km/h (superiore  medie del mese che sono di 10,3 km/h, grazie ai venti di Bora che hanno soffiato a lungo nel corso del mese) con una raffica massima  di 102,2 km/h che però n on proveniva dai quadranti orientali ma da Nord-Nord-Ovest  registrata nel corso di un teporale.


STATISTICHE DEL MESE DI APRILE 2024
(Dati registrati dalla Stazione Meteorologica dell'Istituto Nautico di Trieste)


COME E' STATO IL MESE DI MARZO 2024 ?

Il mese di marzo 2024 è stato, assieme al 2014 il più caldo di sempre.  La temperatura media è stata infatti di 12,8C, superiore di brn 2,7°C rispetto alle medie degli ultimi 37 anni (da quandosono iniziate le rilevazioni da parte dell'Istituto Nautico) che risultano pari a 10,1°C.  Se consideriamo invece la media degli ultimi 176 anni (da quando esistono dati relativi a Trieste), la differenza risulta ben più grande  perchè in questo caso la media risulta di 9,1°C. Temperature simili si sono registrate abbastanza spesso negli ultimi anni. Al terzo posto troviamo i 12,7° del 2012, al quarto i 12,6° del 2017  .seguiti dagi 12,2° C del 1882.
Nella classifica dei mesi di marzo più freddi di sempre al primo posto si colloca il marzo 1875 quando la media delle temperature non è risalita al di sopra dei  5,0°C, di poco più caldi, al secondo posto, figura il 1883 con soli  5,2°C  e quindi il più recente marzo 1987 con 5,3°C .
La temperatura massima è stata registrata quest'anno il 30 marzo con il valore di 21,2°C che rappresenta un valore di molto  superiore alla media dei massimi registrati in passato (18,5°C). Il record appartiene ai 23,C del 2020 e del 1968 seguito dai 23,0°C del 1896.
La temperatura più bassa  di quest'anno è stata pari a 5,9°C, registrata il giorno 24. La temperatura minima in assoluto è stata registrata nel 1971 con solamente -6,6°C seguita dai -5,7°C del 1963, In tempi più recenti è notevole il -5,1°C del 2005. L'ultimo anno in cui a marzo il termomegtro è sceso sotto lo zero è stato il 2018 on una minima di -2,7°C.
La pressione atmosferica media  è risultata sinferiore alla norma con un valore di 1010,1 hPa, a fronte della media di 1015,9 hPa,  determinata dalla situazione  anticiclonica che ha dominato a lungo.
Per questo motivo  l'umidità relativa è risultata del 10%  superiore alle medie con un valore del 71%.
Il mese di marzo  di quest'anno è stato più piovoso della media  Le precipitazioni  hanno hanno registrato un totale di 77,7 mm a fronte dei 68,0 mm delle medie con  ben 16 giorni complessivi di pioggia, Il giorno più piovoso è risultato il giorno 9 marzo con 11,6 mm. L'anno più pipovoso di sempre è stato il 1928 con una quantità di pioggia caduta pari a 209 mm. L'anno con meno precipitazioni è stato il 1953  quando non si sono registrate piogge. Alle sue spalle,  il 1973, 5  con soli 0,6 mm.
Il vento  medio ha raggiunto la velocità di 10 km/h (quasi uguale alle  medie del mese che sono di 10,1 km/h, grazie ai venti meridionali) con una raffica massima  di 74,5 km/h da Est-Nord-Est registrata  il 24 marzo.


STATISTICHE DEL MESE DI MARZO 2024
(Dati registrati dalla Stazione Meteorologica dell'Istituto Nautico di Trieste)


COME E' STATO IL MESE DI FEBBRAIO 2024 ?

Il mese di febbraio 2024 è stato il più caldo di sempre.  La temperatura media è stata infatti di 10,7C, superiore di 2,5°C rispetto alle medie degli ultimi 37 anni (da quandosono iniziate le rilevazioni da parte dell'Istituto Nautico) che risultano pari a 7,2°C.  Se consideriamo invece la media degli ultimi 176 anni (da quando esistono dati relativi a Trieste), la differenza risulta un poco più grande perchè in questo caso la media risulta di 7,1°C. Temperature simili si sono regiosgtrate solamente nel mese di febbraio 2014, cui spetta il secondo posto, con una temperatura pari a 10,4°C. Al terzo posto troviamo i 9,8°C del 2020. Nella classifica dei mesi di febbraio più freddi di sempre al primo posto si colloca il famosso febbraio  1929 quando la media delle temperature non è risalita al di sopra dei -1,8°C, di poco più caldo, al seconmdo posto, figura il 1950 con soli  - -1,3°C.
La temperatura massima è stata registrata quest'anno il 28 febbraio  con il valore di 17,7°C che rappresenta un valore di molto  superiore alla media dei massimi registrati in passato (14,9°C). Il record appartiene ai 21,C del 1990 seguiti dai 18,9°C del 2001 e del  1949. Quest'anno è stato raggiunto la quarta posizione a pari merito con il 1993.
La temperatura più bassa  di quest'anno è stata pari a 3,7°C, registrata il giorno 1. La temperatura minima in assoluto è stata registrata nel 1929 con solamente -14,3°C seguita dai -13,6°C del 1956, In tempi più recenti è notevole il -6,6°C del 2018. L'ultimo anno in cui a febbraio il termlomegtro è sceso sotto lo zero è stato l'anno scorso on una minima di -0,5°C.
La pressione atmosferica media  è risultata sinferiore alla norma con un valore di 1014,5 hPa, a fronte della media di 1015,6 hPa,  determinata dalla situazione  ciclonica che ha dominato a lungo.
Per questo motivo  l'umidità relativa è risultata ben superiore alle medie con un valore del 76%.
Il mese di febbraio  di quest'anno è stato stato meno piovoso della media  Le precipitazioni  hanno un totale di 48,6mm a fronte dei  64,0 mm delle medie con  solemente 6 giorni complessivi di pioggia, concentrati nell'ultima decade del mese e 15,4 mm solamente  nel giorn o 26. Il mese più piovoso di sempre si è avuto nel 1947 con una quantità di pioggia caduta pari a 239 mm. L'anno con meno precipitazioni è stato il 1891  quando non si sono registrate piogge. Alle sue spalle, a pari merito,  il 1975, il 2014 e il 2015  con soli 0,5 mm.
Il vento  medio ha raggiunto la velocità di 8,6 km/h (inferiore alle  medie del mese che sono di 12,2 km/h, grazie aai lunghi periodi di calma) con una raffica massima  di 126 km/h da Est-Nord-Est registrata  il 26 febbraio..


STATISTICHE DEL MESE DI FEBBRAIO 2024
(Dati registrati dalla Stazione Meteorologica dell'Istituto Nautico di Trieste)
                  PRIMAVERA ASTRONOMICA DEL 2024

Il 20 marzo 2024 alle ore 4:06 (ora italiana), 03:06 UTC, si è verificato l'Equinozio di Primavera, il momento esatto che, in questo
mese, nell'emisfero boreale sancisce il passaggio astronomico tra la stagione invernale e la primavera.
Quella  meteorologica era già iniziata alle ore 00 del 1 marzo. Ciò perchè la meteorologia ha bisogno di poter esprimere delle statistiche confrontabili di anno in anno. La cosa non è possibile prendendo come base la data dell'equinozio perchè questo evento non è fisso ma varia tra il 19 e il 21 marzo, l'Equinozio ritarda infatti di sei ore circa rispetto all'anno precedente riallinandosi  poi negli anni bisestili che sono stati introdotti allo scoipo di evitare lo sfaldamento tra stagioni e calendario. Si è soliti associare l'Equinozio di Primavera al 21 marzo, ma la data non è sempre la stessa: continuerà infatti a cadere il 20 marzo fino al 2044, quando si verificherà il 19.
Il significato del termine "Equinozio" è da rinvenire nella sua etimologia: deriva infatti dal latino aequinoctium, che si compone delle due parole aequus (uguale) e nox (notte); ciò significa che le ore di luce e di buio – ovvero la durata del dì e della notte – si equivalgono nel corso del giorno in cui si verifica questo evento. Per un osservatore all'equatore, all'equinozio il Sole a mezzogiorno si trova esattamente allo zenit, cioè è perpendicolare (90°) rispetto al piano che passa sul punto in cui si poggiano i piedi fino all'orizzonte e oltre, nel cuore della sfera celeste. L'equinozio di primavera non cade sempre il 21 marzo, a causa del fatto che l'anno siderale dura 365 giorni e 6 ore e non 365 giorni, come l'anno "tipico" del calendario gregoriano (quello che abbiamo appeso in cucina). Questo scarto fa sì che l'equinozio di primavera possa verificarsi tra il 19 e il 21 di questo mese. Il secondo equinozio dell'anno, quello d'autunno, cadrà esattamente alle 08:49 di sabato 23 settembre 2023.


COME E' STATO IL MESE DI GENNAIO 2024 ?

Il mese di gennaio 2024 è stato più caldo della norma ma meno di  moltri altri mesi.  La temperatura media è stata infatti di 7,6°C, superiore di 1°C rispetto alle medie degli ultimi 37 anni (da quandosono iniziate le rilevazioni da parte dell'Istituto Nautico) che risultano pari a 6,6°C.  Se consideriamo invece la media degli ultimi 176 anni (da quando esistono dati relativi a Trieste), la differenza risulta più grande perchè in questo caso la media risulta di 5,0°C. Il mese di gennaio più caldo di sempre è stato quello del 2014 quando la media è stata pari a 9,7°C. Al secondo posto troviamo i 9,0°C del 2007, al terzo gli 8.9°C el 1936. Nella classifica dei mesi di gennaio più freddi di sempre al primo posto si colloca il gen naio 1893 quando la media delle temperature non è risalita al di sopra del limite del gelo presentando un preciso 0,0°C, di pochissimo più caldo , al seconmdo posto, figura il 1941 con soli  0,1°C del 1940..
La temperatura massima è stata registrata quest'anno il giorno 6 gennaio con il valore di 14,8°C che rappresenta un valore superiore alla media dei massimi registrati in passato. Il record appartiene ai 18,C del 1932 seguiti dai 17,7°C del 2014 al terzo posto i 17,5°C del 2014. 47
La temperatura più bassa  di quest'anno è stata pari a 1,5°C, registrata il giorno 9. La temperatura minima in assoluto è stata registrata nel 1907 con solamente -12,4°C seguita dai -11,6°C del 1947, In tempi più recenti è notevole il -5,6°C del 2006. L'ultimo anno in cui a gennaio il termlomegtro è scaso sotto lo zero è stato il 2017 con una minima di -2,1°C.
La pressione atmosferica media  è risultata superiore alla norma con un valore di 1017,9 hPa, a fronte della media di 1016,3 hPa,  determinata dalla situazione  anticiclonica che ha dominato a lungo.
Per questo motivo  l'umidità relativa è risultata inferiore alle medie con un valore del 66%.
Il mese di genmaio  di quest'anno è stato stato più piovoso della mddia  Le precipitazioni  hanno un totale di 60,8 mm a fronte dei  54,1 mm delle medie con 10 giorni complessivi di pioggia. concentrati nella prima metà del mese. Il mese più piovoso di sempre si è avuto nel 1856con una quantità di pioggia caduta pari a 304 mm. Gli 'anni con meno precipitazioni sono stati il 1880 e il 2000   quando non si sono registrate piogge. Alle loro spalle il 1989 con soli 0,1 mm.
Il vento  medio ha raggiunto la velocità di 17,6 km/h (di poco superiore alle  medie del mese che sono di 17,1km/h, grazie all'anticiclone che ha dominato nella seconda quindicina del mese) con una raffica massima  di 106 km/h da Nord-Est registrata  il 19 gennaio..


STATISTICHE DEL MESE DI GENNAIO 2024
(Dati registrati dalla Stazione Meteorologica dell'Istituto Nautico di Trieste)


COME E' STATO IL MESE DI DICEMBRE 2023 ?

Il mese di dicembre 2023 è stato il più caldo di sempre.  La temperatura media è stata infatti di 10,2°C, superiore di quasi 3°C (2,8°C) rispetto alle medie degli ultimi 37 anni (da quandosono iniziate le rilevazioni da parte dell'Istituto Nautico) che risultano pari a 7,4°C.  Se consideriamo invece la media degli ultimi 176 anni (da quando esistono dati relativi a Trieste), la differenza risulta più grande perchè in questo caso la media risulta di 6,9°C. Dopo il record di quest'anno, al secondo posto troviamo i 9,7°C del 1872, del 2019 e del 2000. Nella classifica dei mesi di dicembre più freddi di sempre al primo posto si colloca il dicembre  1879 quando la media delle temperature è risultata solamente di 1,3°C al secondo posto figurano gli 1,7°C del 1940..
La temperatura massima è stata registrata quest'anno il giorno 1 dicembre con il valore di 18,3°C che rappresenta un valore inferiore ai massimi registrati in passato. Il record appartiene ai 19,C del 1972 seguiti dai 18,6 del 2016, al terzo posto i 18,4 °C del 1858. Nel 1989 era stata registrata una temperatura massima uguale a quella di quest'anno.
La temperatura più bassa  di quest'anno è stata pari a 4,1°C, registrata il giorno 4. La temperatura minima in assoluto è stata registrata nel 1879 con solamente -9,0°C seguita dai -8,3°C del 1939, In tempi più recenti è notevole il -6,9°C del 1996.
La pressione atmosferica media  è risultata inferiore alla norma con un valore di 1014,7 hPa, a fronte della media di 1016,5 hPa,  determinata dalla situazione  ciclonica che ha dominato a lungo.
Per questo motivo  l'umidità relativa è risultata superiore  alle medie con un valore di 67,8%.
Il mese di dicembre  di quest'anno è stato stato mediamente piovoso. Le precipitazioni  sono risultate però più  basse della di quelle medie con un valore di 54,5 mm a fronte agli 81 mm delle medie con 11 giorni complessivi di pioggia. concentrati nella prima decade del mese. Il mese più piovoso di sempre si è avuto nel 2009 con una quantità di pioggia caduta pari a 241 mm. L'anno con meno precipitazioni è stato quello del 1851 quando non si sono registrate piogge. Alle sue spalle il 2015 con soli 0,1 mm.
Il vento  medio ha raggiunto la velocità di 10,1 km/h (ben più basso delle  medie del mese che sono di 13,0 km/h) con una raffica massima  di 90,3 km/h da Nord-Est registrata  il 2 dicembre.


STATISTICHE DEL MESE DI DICEMBRE 2023
(Dati registrati dalla Stazione Meteorologica dell'Istituto Nautico di Trieste)


COME E' STATO IL MESE DI NOVEMBRE 2023 ?

Il mese di novembre 2023 è stato più caldo della norma.  La temperatura media è stata infatti di 12,4°C, superiore di 0,8°C rispetto alle medie degli ultimi 36 anni (da quandosono iniziate le rilevazioni da parte dell'Istituto Nautico) che risultano pari a 11,6°C.  Se consideriamo invece la media degli ultimi 174 anni (da quando esistono dati relativi a Trieste), la differenza risulta più grande perchè in questo caso la media risulta di 9,8°C. La palma spetta al settembre del 2014 quando la temperatura media aveva raggiunto i 14,4°C. Temperature medie elevate si sono raggiunte anche  nel 2002, con 14,0°C e nel 1926 con 13,9°C.  Nella classifica dei mesi di novembre più freddi di sempre al primo posto si colloca il novembre  1856 quando la media delle temperature è risultata di 6,5°C al secondo posto figurano i 6,9°C del 1858.
La temperatura massima è stata registrata quest'anno il giorno 6 novembre con il valore di 19,2°C che rappresenta un valore ben inferiore ai massimi registrati in passato. Il record appartiene ai 26,2°C del 1995 seguiti dai 24,9 del 2004, al terzo posto i 23,3 °C del 1993.
La temperatura più bassa  di quest'anno è stata pari a 4,6°C, registrata il giorno 26. La temperatura minima in assoluto è stata registrata nel 1874 con solamente -5,6°C seguita dai -3,8°C del 1879, In tempi più recenti è notevole il -2,0°C del 1988.
La pressione atmosferica media  è risultata inferiore alla norma con un valore di 1007,5 hPa, a fronte della media di 1016,5 hPa,  determinata dalla situazione  ciclonica che ha dominato a lungo.
Nonostante ciò  l'umidità relativa è risultata  uguale alle medie con un valore di 69,1%.
Il mese di novembre  di quest'anno è stato stato mediamente piovoso. Le precipitazioni  sono risultate però più  basse della di quelle medie con un valore di 110,5 mm a fronte ai 123,2 mm delle medie con 12 giorni complessivi di pioggia. concentrati nella prima decade e negli ultimi giorni del mese. Il mese più piovoso di sempre si è avuto nel 1951 con 352,0 mm. Notevoli anche i 346,0 mm del 2000 e i 294 mm del 1923.  Il mese più secco è stato il 1881 quando è caduto solamente 1,0 mm di pioggia. Alle sue spalle il 2011 con 1,2 mm.
Il vento  medio ha raggiunto la velocità di 14,8 km/h (ben più alto delle  medie del mese che sono di 10,4 km/h) con una raffica massima  di 105,1 km/h da Est-Nord-Est registrata  il 22 novembre.


STATISTICHE DEL MESE DI NOVEMBRE 2023
(Dati registrati dalla Stazione Meteorologica dell'Istituto Nautico di Trieste)


COME E' STATO IL MESE DI OTTOBRE 2023 ?

Il mese di ottobre 2023  è risultato il più caldo da quando sono iniziate le osservazioni meteorologiche sistematiche a Trieste (nel lontano 1848). La temperatura media si è infatti attestata sul valore di 19,3°C, ben al di sopra alle  medie del periodo che risultano pari a 15,8°C. Un valore simile è stato registrato nel  2018 quando la media è stata di 19,1°C.
Nella classifica dei mesi di ottobre più freddi di sempre al primo posta si colloca l'ottobre 1905 quando la media delle temperature è risultata di 10.5°C, al secondo posto figurano i 11,1°C del  1974.
La temperatura massima è stata registrata quest'anno il giorno 1 ottobre con il  valore di 22,8°C che rappresenta un valore ben inferiore ai massimi che si sono avuti nel 2000 con 27,9°C,  nel 1942 con 27,4°C.
La temperatura più bassa  di quest'anno è stata pari a 9,4 °C, registrata il giotno 17,  più alta delle medie delle minime che risultra pari a 8,0°C. La temperatura minima in assoluto è stata registrata nel 1920 con solamente -1,6°C seguita dai -0,3°C del 1942.
I  valori termici indicati si sono avuti perchè il mese di ottobre è stato caratterizzato dal dominio di basse pressioni  per cui la pressione atmosferica media  è risultata inferiore alla norma con un valore di 1012,7 hPa a fronte delle medie di 1016,6 hPa.  Le condizioni di instabilità atmosferica ha favorito l'accumulo di umidità nei bassi strati per cui l'umidità relativa è risultata di conseguenza superiore  alle media, con 69,8% a fronte delle medie di 66%.
Grazie alla lunga presenza di situazioni cicloniche le precipitazioni  sono state ssuperiorii alle medie.  Le piogge  totali hanno infatti  raggiunto il valore di 155,5 mm, mentre le medie  risultano pari a 118,6 mm. Le giornate di pioggia sono state 12.  Quelle con precipitazioni più intense  il 15 e il 31 ottobre con 24,6 e 26,4 mm.
il mese più piovoso di sempre si è avuto nel 1951 con 352,0 mm. Notevoli anche i 306,8 mm del 1869.
Il mese più secco è stato il 1965 con precipitazioni assenti in tutto il mese, seguito dal 1877 con  6,0 mm..
A causa dell'alta pressione dominante i venti si sono disposti prevalentemente dai quadranti ortientali e si sono dimostrati di media intensità. Il vento medio ha raggiunto la velocità di 12,9 km/h (superiore alla media del mese che  è di 12,3  km/h) con una raffica massima  di 90 km/h da Est registrata  il giorno 15.


STATISTICHE DEL MESE DI OTTOBRE 2023
(Dati registrati dalla Stazione Meteorologica dell'Istituto Nautico di Trieste)


COME E' STATO IL MESE DI SETTEMBRE 2023 ?

Il mese di settembre appena trascorso è stato il secondo più caldo più caldo di sempre a Trieste . La temperatura media è stata infatti di 23,5°C, superiore di quasi  3°C rispetto alle medie degli ultimi 36 anni (da quandosono iniziate le rilevazioni da parte dell'Istituto Nautico) che risultano pari a 20,7°C.  Se consideriamo invece la media degli ultimi 174 anni (da quando esistono dati relativi a Trieste), la differenza risulta più grande perchè in questo caso la media risulta di 20,2°C. La palma spetta al settembre del 2011 quando la temperatura media aveva raggiunto i 24,1°C. Poco più bassa rispetto l'attuale la media del 1942  quando si sono raggiunti i 23,2°C. Seguono il 1940  con 23,0C° e il 1987 con 22,6°.
Nella classifica dei mesi di settembre più freddi di sempre al primo posto si colloca il settembre  1912 quando la media delle temperature è risultata di 15,2°C al secondo posto figurano i 16,1°C del 1931.
La temperatura massima è stata registrata quest'anno il giorno 9 seettembre con il valore di 31,2°C che rappresenta un valore alto ma inferiore ai massimi registrati in passato. Il record appartiene ai 33,7°C del 1973 seguiti dai 33,6 del 1929, al terzo posto i 32,4 °C del 2016.
La temperatura più bassa  di quest'anno è stata pari a 16,3°C, registrata il giorno 24. La temperatura minima in assoluto è stata registrata nel 1977 con solamente 6,9°C seguita dagli 7,8°C del 1929,
La pressione atmosferica media  è risultata superioree alla norma con un valore di 1015,9 hPa, a fronte della media di 1015,6 hPa,  determinata dalla situazione anticiclonica che ha dominato a lungo.
Sempre per la presenza dell'antiuciclone, l'umidità relativa è risultata  più bassa dellòe medie con un valore di 58,8% a fronte di quello medio di 62,3%.
Per lo stesso motivo ilk mese di settembre  di quest'anno è stato stato poco piovoso trattandosi di un mese autunnale.
Le precipitazioni  sono risultate meno della metù  di quelle medie con un valore di 44,5 mm a fronte ai 107,9 mm delle medie con 7 giorni complessivi di pioggia. Più della metà delle precipitazioni registrate il giorno 21 quando sono caduti 23,0 mm di pioggia. Ciò è stato determinato dal passaggio dell'unico fronte perturbato che ci ha interessato nekll'arco del mese. Il mese più piovoso di sempre si è avuto nel 1926 con 279,0 mm. Notevoli anche i 273,0 mm del 1878 e i 246 mm del 2010. Il mese più secco è stato il 1865 quando è caduto solamente 1,0 mm di pioggia. Alle sue spalle il 1940 con 6,2 mm.
Il vento  medio ha raggiunto la velocità di 17,6 km/h (più alto delle  medie del mese che sono di 13,7 km/h) con una raffica massima  di 86,4 km/h da Est-Nord-Est registrata  il 25 settembre. Anche il vento dai quadranti orientale è stato favorito dalla presenza di un vasto anticiclcone sull'Europa.
 


STATISTICHE DEL MESE DI SETTEMBRTE 2023
(Dati registrati dalla Stazione Meteorologica dell'Istituto Nautico di Trieste)

 





AUTUNNO METEOROLOGICO DEL 2023

Alle 08:49 ora italiana (06:49 UTC) di sabato 23 settemmbe 2023 si  verificherà l'Equinozio d'auitunno, il momento esatto che, in questo mese, nell'emisfero boreale sancisce il passaggio astronomico tra la stagione estriva e l'autunno. Quella  meteorologica è già iniziata alle ore 00 del 1 settembre. Ciò perchè la meteorologia ha bisogno di poter esprimere delle statistiche confrontabili di anno in anno. La cosa non è possibile prendendo come base la data dell'equinozio perchè la data e l’orario di questi cambi di stagione variano leggermente di anno in anno: generalmente l’equinozio d’autunno capita tra il 22 e il 23 settembre – ma può verificarsi anche il 21 o il 24 settembre – , perché è un evento astronomico che segue il calendario siderale, occorrendo quando il Sole è allineato con l’equatore terrestre. l'Equinozio ritarda infatti di sei ore (più precisamente (5h 48 46′′) rispetto all'anno precedente riallinandosi  poi negli anni bisestili che sono stati introdotti allo scoipo di evitare lo sfaldamento tra stagioni e calendario.
L’equinozio d’autunno è il momento esatto che nel mese di settembre definisce la fine dell’estate e l’inizio della stagione autunnale. Questo è vero per chi vive nell’emisfero settentrionale (boreale), mentre per chi si trova nell’emisfero meridionale (australe), l’equinozio di settembre marca l’avvicendamento dell’inverno con la primavera. In questo giorno, il Sole si trova allo Zenit all’equatore, il che significa che i raggi solari giungono perpendicolari all’asse di rotazione della Terra: da ciò ne consegue che, nel giorno dell’equinozio (che, come detto, sono due ogni anno, uno a marzo e uno a settembre):
- la linea immaginaria che delimita la parte illuminata (diurna) dalla parte in ombra (notturna) della Terra, chiamata     terminatore, e conosciuta anche come circolo di illuminazione o zona crepuscolare, attraversa i Poli Nord e Sud.
- le ore di luce e quelle di buio hanno più o meno la stessa durata, sia nell’emisfero boreale sia in quello australe:       giorno e notte non sono però esattamente uguali (come suggerirebbe invece l’etimologia della parola equinozio,       dal latino aequinoctium, che a sua volta deriva dalla locuzione aequa nox, cioè “notte uguale [per durata] al dì”):     in realtà i minuti di luce superano leggermente quelli di buio.
La ragione di questa non perfetta coincidenza tra ore di luce e ore di buio nel giorno dell’equinozio è dovuta all’effetto della rifrazione della luce e al fatto che, anche una piccola porzione di Sole sopra l’orizzonte illumina il cielo. “All’equinozio e per diversi giorni prima e dopo l’equinozio, la durata del giorno varierà da circa 12 ore e 6 minuti e mezzo all’equatore, a 12 ore e 8 minuti a 30 gradi di latitudine, a 12 ore e 16 minuti a 60 gradi di latitudine” precisa il Servizio Meteorologico Nazionale degli Stati Uniti.
D’altra parte, quando il giorno e la notte durano esattamente 12 ore ciascuno, si parla di equilux, che significa “luce uguale”: la data dell’equilux dipende dalla latitudine (le località vicine o attraversate dall’equatore non hanno mai l’equilux) e, secondo il Met Office del Regno Unito, nell’emisfero settentrionale questa parità di durata tra ore di luce e ore e ore di buio si verifica alcuni giorni prima dell’equinozio di primavera e alcuni giorni dopo l’equinozio d’autunno.





COME E' STATO IL MESE DI AGOSTO 2023 ?

Nemmeno il mese di agosto appena trascorso non  è stato, almeno a Trieste,l'agosto più caldo di sempre. La temperatura media è stata infatti di 25,8°C, superiore di 10°C rispetto alle medie degli ultimi 36 anni (da quandosono iniziate le rilevazioni da parte dell'Istituto Nautico) che risultano pari a 24,8°C.  Se consideriamo invece la media degli ultimi 174 anni (da quando esistono dati relativi a Trieste), la differenza risulta più grande perchè in questo caso la media risulta di 23,9°C. Nella classifica dei mesi di agosto troviamo almeno dieci valori più alti di quello presente. Le temperature più alte di sempre si sono registrate nel famigerato 2003 quando la media è stata di ben 27,2°C. Poco più bassa la media del 2018  quando si sono raggiunti i 27,0°C. Seguono il 2012 con 26,7C°, il 1858 con 26,4C e il 1992 con 26,4°C.
Nella classifica dei mesi di agosto più freddi di sempre al primo posto si colloca l'agosto1976 quando la media delle temperature è risultata di 20,2°C al secondo posto figurano i 20,9°C del 1924.
La temperatura massima è stata registrata quest'anno il giorno 21 agosto con il valore di 36,6°C che rappresenta un valore molto alto ma  inferiore ai massimi registrati in passato. Il record appartiene ai 37,5°C del 2012 e del 2014, al terzo posto i 37,1 °C dell'anno scorso seguito dai 37,0°C dell'anno sorso e quindi il valore di quest'anno.
La temperatura più bassa  di quest'anno è stata pari a 17,0 °C, registrata il giorno 30. La temperatura minima in assoluto è stata registrata nel 1869 con solamente 9,5°C seguita dagli 10,0°C del 1870,
La pressione atmosferica media  è risultata inferiore alla norma con un valore di 1010,9 hPa, a fronte della media di 1013,9 hPa,  determinata dalle depressioni che ci hanno interessato nella parte iniziale e finale del mese..
L'umidità relativa è risultata  quasi in linea con le medie con un valore di 57,8% a fronte di quello medio di 57,9%.
Il mese di agosto di quest'anno è stato stato molto piovoso trattandosi di un mese estivo. Le precipitazioni  sono risultate più del doppio  di quelle medie con un valore di 216,1 mm a fronte ai 85,6 mm delle medie peraltro con 10 giorni complessivi di pioggia. Molto alte sono state le precipitazioni registrate il giorno 28 quando sono stati registrati ben 81,7 mm di pioggia. Ciò è stato determinato dalle infiltrazioni di aria più fredda occidentale che hanno causato dei frequenti temporali o rovesci.
Il mese più piovoso di sempre si è avuto nel 1977 con 344.2 mm. Notevoli anche i 268,0 mm del 1918 e i 261,0 mm del 2006. Il mese più secco è stato il 1944 quando sono caduti solamente 3,4 mm di pioggia.
Il vento  medio ha raggiunto la velocità di 11,9 km/h (più alto delle  medie del mese pari a di 10,1 km/h) con una raffica massima  di 123,0 km/h da Sud-Ovest registrata  il 28 agosto e determinata da una cella temporalesca.


STATISTICHE DEL MESE DI AGOSTO 2023
(Dati registrati dalla Stazione Meteorologica dell'Istituto Nautico di Trieste)


COME E' STATO IL MESE DI LUGLIO 2023 ?

Il mese di luglio appena trascorso non  è stato, almeno a Trieste, il luglio più caldo di sempre. La temperatura media è stata infatti di 26,0°C, superiore solamente di 1,1°C rispetto alle medie degli ultimi 37 anni (da quandosono iniziate le rilevazioni da parte dell'Istituto Nautico) che risultano pari a 24,9°C.  Se consideriamo invece la media degli ultimi 175 anni (da quando esistono dati relativi a Trieste), la differenza risulta più grande perchè in questo caso la media risulta di 24,0°C. Nell'anno scorso si è avuta una media ben più altra avendo raggiunto i 26,8°C. Le temperature più alte di sempre si sono registrate nel 1904, nel 1928 e nel 2006 quando la media è stata di ben 27,0°C. Poco più basse le medie dell'anno scorso quando, come detto, si sono raggiunti i 26,8°C
Nella classifica dei mesi di luglio più freddi di sempre al primo posto si colloca il luglio 1919 quando la media delle temperature è risultata di 20,7°C al secondo posto figurano i 20,9°C del 1913.
La temperatura massima è stata registrata quest'anno il giorno 18 luglio con il valore di 35,6°C che rappresenta un valore molto alto ma di parecchio inferiore ai massimi registrati in passato. Il record appartiene ai 37,5°C del 1873, al secondo posto i 37,2 °C del 1921 seguito dai 37,0°C dell'anno sorso.
La temperatura più bassa  di quest'anno è stata pari a 18,3 °C, registrata il giorno 27,  di poco più di un grado più alta della media che risultra pari a 17,2 °C. La temperatura minima in assoluto è stata registrata nel 1862 con solamente 11,1°C seguita dagli 11,2°C del 1970,
La pressione atmosferica media  è risultata superiore alla norma con un valore di 1015,0 hPa, a fronte della media di 1014,4 hPa,  determinata dalla lunga presenza  sull'Europa di un campo anticiclionico.
L'umidità relativa è risultata  quasi in linea con le medie con un valore di 59% a fronte di quello medio di 58%.
Il mese di luglio di quest'anno è stato stato molto piovoso trattandosi di un mese estivo. Le precipitazioni  sono risultate quasi il doppio di quelle medie con un valore di 110,5 mm a fronte ai 64,3 mm delle medie con 11 giorni complessivi di pioggia. Ciò è stato determinato dalle infiltrazioni di aria più fredda occidentale che hanno causato dei frequenti temporali o rovesci.
Il mese più piovoso di sempre si è avuto nel 1851 con 206,0 mm. Notevoli anche i 183,3 mm del 2000 e i 181 mm del 1994. Il mese più secco è stato il 2017, quando sono caduti solamente 5,9 mm di pioggia.
Il vento  medio ha raggiunto la velocità di 11,9 km/h (più alto delle  medie del mese pari a di 10,1 km/h) con una raffica massima  di 103,3 km/h da Ovest registrata  il 21 luglio e determinata da una cella temporalesca.


STATISTICHE DEL MESE DI LUGLIO 2023
(Dati registrati dalla Stazione Meteorologica dell'Istituto Nautico di Trieste)


COME E' STATO IL MESE DI GIUGNO 2023 ?

Il mese di giugno appena trascorso è stato più caldo di soli 0,4°C rispetto alle medie degli ultimi 37 anni (da quando sono iniziate le rilevazioni da parte dell'Istituto Nautico). La media di quest'anno è risultata infatti  di 22,7°C mentre le medie storiche risultano pari ai 22,3°C.  Se consideriamo invece la media degli ultimi 175 anni (da quando esistono dati relativi a Trieste), la differenza risulta più grande perchè in questo caso la media risulta di 21,5°C. Nell'anno scorso si sono avute delle medie ancora più alte di quelle storiche  (23,8°C), quasi lo stesso valore del 2021 (23,6°C). Un valore più basso (20,4°C) è stato registrato nel 2020. Il mese di giugno più caldo è risultato quello del 18490 con una media di 25,1°C seguito, in tempi più recenti, dai 25,0°C del 2003.
Nella classifica dei mesi di giugno più freddi di sempre al primo posto si colloca il giugno 1884 quando la media delle temperature è risultata di 17,8°C al secondo posto figurano i 18,0°C del 1923.
La temperatura massima è stata registrata quest'anno il giorno 22 giugnoi con il valore di 32,4°C che rappresenta un valore più alto delle medie delle massimi che è di 31,2°C. I valori più alti si sono avuti nel 2002 con 36,4°C e nel 2003  con 36,2°C.
La temperatura più bassa  di quest'anno è stata pari a 17,7 °C, registrata il giorno 5,  ben più alta della media  che risultra pari a 13,9 °C. La temperatura minima in assoluto è stata registrata nel 1874 con solamente 7,4°C seguita dai 7,9°C del 1920,
La pressione atmosferica media  è risultata inferiore alla norma con un valore di 1012,1 hPa, a fronte della media di 1014,8 hPa,  determinata dalla presenza di diversi episodi ciclonci.
L'umidità relativa è risultata  più bassa delle medie con un valore di 58% a fronte di quello medio di 61%.
Le precipitazioni  sono state  inferiori a quelle medie con un valore di 57,6 mm a fronte ai 87,8 mm delle medie. Il mese nel complesso è stato poco piovoso con solamente 4 giornate con pioggia. Da notare che quasi tutta la pioggia è caduta il giorno 5  con 46,2 mm.
Il mese più piovoso di sempre si è avuto nel 1886 con 274,0 mm. Notevoli anche i 256,0 mm del 1889.e i 184 mm del 2008.
Il mese più secco è stato il 1935, quando sono caduti solamente 7 mm di pioggia.
Il vento  medio ha raggiunto la velocità di 12,2 km/h (più alto delle  medie del mese pari a di 9,5 km/h) con una raffica massima  di 81,7 km/h da Est-Nord-Est registrata  il 28 giugno.


STATISTICHE DEL MESE DI GIUGNO 2023
(Dati registrati dalla Stazione Meteorologica dell'Istituto Nautico di Trieste)

 





ESTATE METEOROLOGICA DEL 2023

Alle 16:57 ora italiana (14:57 UTC) di lunedì 21 giugno 2023 si  verificherà il Solstizio d'estate, il momento esatto che, in questo mese, nell'emisfero boreale sancisce il passaggio astronomico tra la stagione primaverile e l'estate. Quella  meteorologica e già iniziata alle ore 00 del 1 giugno. Ciò perchè la meteorologia ha bisogno di poter esprimere delle statistiche confrontabili di anno in anno. La cosa non è possibile prendendo come base la data del solstizio perchè questo evento non è fisso ma varia tra il 20 e il 22 giugno, l'Equinozio ritarda infatti di sei ore (più precisamente (5h 48 46′′) rispetto all'anno precedente riallinandosi  poi negli anni bisestili che sono stati introdotti allo scoipo di evitare lo sfaldamento tra stagioni e calendario.
Si è soliti associare il solstizio d'estate il 21 giugno, ma la data non è sempre la stessa: nel prossimo anno si verificherà alle orte 22:50 del 20 giugno.
Il significato del termine "Solstizio" deriva dalla parola  latina solstitium, composto da sol-, “sole” e -sistere, “fermarsi”) è, in astronomia, il momento in cui il Sole raggiunge, nel suo moto apparente lungo l’eclittica, il punto di declinazione massima o minima
Il fenomeno è dovuto all’inclinazione dell’asse di rotazione terrestre rispetto all’eclittica; il valore di declinazione raggiunta coincide con l’angolo di inclinazione terrestre e varia con un periodo di 41 000 anni tra 22°6’ e 24°30’. Attualmente l′angolo è di 23°26'10.5`` in diminuzione.
Nel corso di un anno il solstizio ricorre due volte: il Sole raggiunge il valore massimo di declinazione positiva nel mese di giugno (segnando l’inizio dell’estate boreale e dell’inverno australe) e negativa in dicembre (marcando altresì l’inizio dell’inverno boreale e dell’estate australe).



COME E' STATO IL MESE DI MAGGIO 2023 ?

Il mese di maggio appena trascorso è stato più caldo di 0,6°C rispetto alle medie degli ultimi 37 anni (da quando sono iniziate le rilevazioni da parte dell'Istituto Nautico). La media di quest'anno è risultata infatti  di 19,1°C mentre le medie storiche risultano pari ai 18,5°C.  Se consideriamo invece la media degli ultimi 175 anni (da quando esistono dati relativi a Trieste), In questo caso la media risulta di 18,3°C. Nell'anno scorso si sono avute delle medie ancora più alte di quelle storiche  (20,2°C). Negli anni precednti invece le medie sono state più basse (16,5°C nel 2021, 18,5°C nel 2020, 15,2°C nel 201 ). Risalendo al 2018  troviamo dei valori molto più alti. In quell'anno la media è stata di 21,3°C. Il dato del 2018 rappresenta  la seconda  media più elevata di sempre registrato a Trieste nel mese di aprile dopo i 21,9°C del 1868.
Nella classifica dei mesi di maggio più freddi di sempre al primo posto si colloca il marzo 1878 quando la media delle temperature è risultata di 13,1°C al secondo posto figurano i 13,6°C del 1874.
La temperatura massima è stata registrata quest'anno il giorno 22 maggio con il valore di 30,4°C che rappresenta un valore più alto delle medie delle massimi che è di 28,0°C. I valori più alti si sono avuti nel 1870 con 32,3°C e nel 1953  con 32,0°C.
La temperatura più bassa  di quest'anno è stata pari a 12,8 °C, registrata il giorno 15,  ben più alta della media  che risultra pari a 11,2 °C. La temperatura minima in assoluto è stata registrata nel 1967 con solamente 3,9°C seguita dai 4,5°C del 1892,
La pressione atmosferica media  è risultata inferiore alla norma con un valore di 1013,2 hPa, a fronte della media di 1014,3 hPa,  determinata dalla presenza di diversi episodi ciclonci.
L'umidità relativa è risultata  più bassa delle medie con un valore di 57% a fronte di quello medio di 62%.
Le precipitazioni  sono state  quasi la metà di quelle medie con un valore di 47,34 mm a fronte ai 85,7 mm delle medie. Le giornate con pioggia  sono state 11 (tutte nella prima metà del mese) ma solamente nei giorni 14 e 16 le precipitazioni sono state di una certa consistenza con 12,4 e 9,1 mm rispettivamente.
Il mese più piovoso di sempre si è avuto nel 1845 con 262,0 mm. Notevoli anche i 227,0 mm del 1871.
Il mese più secco è stato il 1993, quando sono caduti solamente 5,9 mm di pioggia.
Il vento  medio ha raggiunto la velocità di 10,0 km/h (uguale alle  medie del mese pari a di 10,0km/h) con una raffica massima  di 118,8 km/h da Est-Nord-Est registrata  il 16 maggio.


STATISTICHE DEL MESE DI MAGGIO 2023
(Dati registrati dalla Stazione Meteorologica dell'Istituto Nautico di Trieste)


COME E' STATO IL MESE DI APRILE 2023 ?

Il mese di aprile appena trascorso è stato più freddo di 0,7°C rispetto alle medie degli ultimi 37 anni (da quando sono iniziate le rilevazioni da parte dell'Istituto Nautico). La media di quest'anno è risultata infatti  di 13,1°C mentre le medie storiche risultano pari ai 13,8°C .  Se consideriamo invece la media degli ultimi 175 anni (da quando esistono dati relativi a Trieste),  la media risulta di 13,1°C, esattamente uguale a quella di quest'anno. Negli anni scorsi si sono avute delle medie ancora più basse di quelle storiche  (11,9°C nel 2021,12,9°C nel 2022, 10,8°C). Risalendo al 2018  troviamo dei valori molto più alti. In quell'anno la media è stata di 16,8°C. Il dato del 2018 rappresenta  la seconda  media più elevata di sempre registrato a Trieste nel mese di aprile dopo i 17,2°C del 2007.
Nella classifica dei mesi di aprile più freddi di sempre al primo posto si colloca il marzo 1938 quando la media delle temperature è risultata di 10,5°C al terzo posto figurano gli 11,2°C del 1997.
La temperatura massima è stata registrata quest'anno il giorno 23 aprile con il  valore di 23,4°C che rappresenta un valore  molto vicino alle medie delle massimi che è di 23,1.°C. I valori più alti si sono avuti nel 1874 con 29,8°C e nel 2012  con 29,5°C.
La temperatura più bassa  di quest'anno è stata pari a 3,8 °C, registrata il giorno 5,  ben più bassa della media  che risultra pari a - 6,1 °C. La temperatura minima in assoluto è stata registrata nel 1929 con solamente 0,7°C seguita dai 1,4°C del 1931,
La pressione atmosferica media  è risultata inferiore alla norma con un valore di 1011,7 hPa, a fronte della media di 1014,9 hPa,  determinata dalla presenza di diversi episodi ciclonci.
L'umidità relativa è risultata  più bassa delle medie con un valore di 56% a fronte di quello medio di 61%.
Le precipitazioni  sono state  inferiori alle medie con un valore di 67,2 mm a fronte ai 67,2 mm delle medie. Le giornate con pioggia sono state 8 ma solamente nei giorni 14 e 24 le precipitazioni sono state di una certa consistenza con 28,0 e 16,2 mm rispettivamente.
Il mese più piovoso di sempre si è avuto nel 1853 con 228,0 mm. Notevoli anche i 203,0 mm del 1892.
Il mese più secco è stato il 2007, quando sono caduti solamente 0,1 mm di pioggia.
Il vento  medio ha raggiunto la velocità di 10,0 km/h (di poco inferiore alle  medie del mese pari a di 10,2 km/h) con una raffica massima  di 84,3 km/h da Nord-Est registrata  il 3 aprile.


STATISTICHE DEL MESE DI APRILE 2023
(Dati registrati dalla Stazione Meteorologica dell'Istituto Nautico di Trieste)


COME E' STATO IL MESE DI MARZO 2023 ?

Il mese di marzo appena trascorso è stato più caldo di 1,4°C rispetto alle medie degli ultimi 37 anni (da quando sono iniziate le rilevazioni da parte dell'Istituto Nautico). La media di quest'anno è risultata infatti  di 11,5°C mentre le medie storiche risultano pari ai 10,1°C .  Una differenza ancora maggiore si ottiene se si conmsidera la media degli ultimi 175 anni (da quando esistono dati relativi a Trieste), In questo caso la media risulta di 9,1°C. Negli anni scorsi si sono avute delle medie più basse e più vicine a quelle storiche  (9,3°C nel 2022, 9,7°C nel 2021, 10,8°C nel 2020). Bisogna  risalire al 2017 per trovare dei valori più alti. In quell'anno la media è stata di 12,6°C. Il dato del 2017 rappresenta  la terza  media più elevata di sempre registrato a Trieste nel mese di marzo dopo i 12,8°C del 2014 e dei 12,7°C del 2012.
Nella classifica dei mesi di marzo più freddi di sempre al primo posto si colloca il marzo 1875 quando la media delle temperature è risultata di 5,0°C al secondo posto figurano i 5,2°C dell'altrettanto lontano 1883.
La temperatura massima è stata registrata quest'anno il giorno 23 marzo con il  valore di 18,5°C che rappresenta un valore  molto vicino alle medie delle massimi che è di 18,4.°C. I valori più alti si sono avuti nel 2020 e nel 1968  con 23,5°C.
La temperatura più bassa  di quest'anno è stata pari a 4,9 °C, registrata il giorno 1,  ben più alta della media  che risultra pari a - 3,1 °C. La temperatura minima in assoluto è stata registrata nel 1971 con solamente -6,6°C seguita dai -5,7°C del 1963,
La pressione atmosferica media  è risultata inferiore alla norma con un valore di 1011,7 hPa determinata dalla presenza di diversi episodi ciclonci.
L'umidità relativa è risultata poco più alta delle medie con un valore di 62% a fronte di quello medio di 61%.
Le precipitazioni  sono state  inferiori alle medie con un valore di 39 mm a fronte ai 57,3 mm delle medie. Le giornate con pioggia  sono state 9. Gran parte delle ptrecipitazionoi si sono registrate nel giorno 25 marzo con 12,6 mm.
Il mese più piovoso di sempre si è avuto nel 1928 con 209,0 mm. Notevoli anche i 196,0 mm del 1937.
Il mese più secco è stato il 1953, quando non si sono avute precipitazioni.
Il vento medio ha raggiunto la velocità di 13,8 km/h (superiotre alle  medie del mese pari a di 10,1 km/h) con una raffica massima  di 131 km/h da Est-Notd-Est registrata  il 1 marzo.


STATISTICHE DEL MESE DI MARZO 2023
(Dati registrati dalla Stazione Meteorologica dell'Istituto Nautico di Trieste)

 PRIMAVERA METEOROLOGICA DEL 2023

Alle 22:24 ora italiana (21:24 UTC) di lunedì 20 marzo 2023 si è verificato l'Equinozio di Primavera, il momento esatto che, in questo mese, nell'emisfero boreale sancisce il passaggio astronomico tra la stagione invernale e la primavera. Quella  meteorologica era già iniziata alle ore 00 del 1 settembre. Ciò perchè la meteorologia ha bisogno di poter esprimere delle statistiche confrontabili di anno in anno. La cosa non è possibile prendendo come base la data dell'equinozio perchè questo evento non è fisso ma varia tra il 19 e il 21 marzo, l'Equinozio ritarda infatti di sei ore circa rispetto all'anno precedente riallinandosi  poi negli anni bisestili che sono stati introdotti allo scoipo di evitare lo sfaldamento tra stagioni e calendario. Si è soliti associare l'Equinozio di Primavera al 21 marzo, ma la data non è sempre la stessa: continuerà infatti a cadere il 20 marzo fino al 2044, quando si verificherà il 19.
Il significato del termine "Equinozio" è da rinvenire nella sua etimologia: deriva infatti dal latino aequinoctium, che si compone delle due parole aequus (uguale) e nox (notte); ciò significa che le ore di luce e di buio – ovvero la durata del dì e della notte – si equivalgono nel corso del giorno in cui si verifica questo evento. Per un osservatore all'equatore, all'equinozio il Sole a mezzogiorno si trova esattamente allo zenit, cioè è perpendicolare (90°) rispetto al piano che passa sul punto in cui si poggiano i piedi fino all'orizzonte e oltre, nel cuore della sfera celeste. L'equinozio di primavera non cade sempre il 21 marzo, a causa del fatto che l'anno siderale dura 365 giorni e 6 ore e non 365 giorni, come l'anno "tipico" del calendario gregoriano (quello che abbiamo appeso in cucina). Questo scarto fa sì che l'equinozio di primavera possa verificarsi tra il 19 e il 21 di questo mese. Il secondo equinozio dell'anno, quello d'autunno, cadrà esattamente alle 08:49 di sabato 23 settembre 2023.




COME E' STATO IL MESE DI FEBBRAIO 2023 ?

Dopo il record dei tre mesi scorsi che è risultato molto più caldo della norma la media del mese di febbraio 2023 è risultato perfettame nte in linea con 7.1°C ottenuti dalle medie degli ultimi 35 anni (da quando sono iniziate le rilevazioni da parte dell'Istituto Nautico). La media di quest'anno è risultarta infatti esattamente di 7,1°C.  Negli anni scorsi si son o avute delle medie ben superiori (8,4°C nel 2022 e nel 2021, 9,8°C nel 2020, 8,2°C nel 2019). Bisogna  risalire al 2018 per gtrovare dei valori più bassi. In quell'anno la media è sgata di 4,2°C. Il dato del 2014 rappresenta  la tempertutra media più elevata di sempre registrato a Trieste nel mese di febbraio. In quell'anno è stata raggiunta una temperaturaa media di 10,4 °C. Al secondo posto il febbraio 2020 con 9,8°C.
Nella classifica dei mesi di febbraio più freddi di sempre al primo posto si colloca il febbraio 1929  quando la media delle temperature è risultata di -1,8C, al secondo posto figurano i -1,3°C del meno  lontano 1950.
La temperatura massima è stata registrata quest'anno il giorno 10 febbraio con il  valore di 10,0°C che rappresenta un valore  molto lontano dai massimi che si sono avuti nel 1990 con 21,2°C,  nel 2001 e nel e nel 1949 con 18,9°C.
La temperatura più bassa  di quest'anno è stata pari a - 0,5°C, registrata il giorno 7,  più bassa della media  che risultra pari a - 0,2 °C. La temperatura minima in assoluto è stata registrata nel famoso 1929 con solamente -14,3°C seguita dai -13,6°C del 1956.,
La pressione atmosferica media  è risultata inferiore alla norma con un valore di 1017,3 hPa determinata dall'altern anza di episodi anticiclonici e ciclonci.
L'umidità relativa è risultata poco più alta delle medie con un valore di 67% a fronte di quello medio di 64%.
Le precipitazioni  sono state  inferiori alle medie ma non tanto quanto si potrebbe supporre dalla circolazione prevalente del periodo e dalla giornate con pioggia che sono state solamente 3. Quasi la totalità delle ptrecipitazionoi si sono registrate nel giorno 26 febbraio con 15,4 mm che rappresenta quasi tutto l'ammontare complessivo che è stato pari a 24,6 mm. .
Il mese più piovoso di sempre si è avuto nel 1947 con 239,0 mm. Notevoli anche i 214,0 mm del 1855 e i 187,8 mm del 2016.
Il mese più secco è stato il 1891, quando non si sono avute precipitazioni.
Il vento medio ha raggiunto la velocità di 12,1 km/h (quasi uguale alla media del mese che  è di 12,2 km/h) con una raffica massima  di 126 km/h da Est-Notd-Est registrata  il 26 febbraio.


STATISTICHE DEL MESE DI FEBBERAIO 2023
(Dati registrati dalla Stazione Meteorologica dell'Istituto Nautico di Trieste)


COME E' STATO IL MESE DI GENNAIO 2023 ?

Dopo il record degli scorsi mesi  anche il mese di gennaio 2023 è risultato molto più caldo della norma avendo registrato una media di  8,4°C a fronte dei 6,6°C ottenuti dalle medie degli ultimi 35 anni (da quando sono iniziate le rilevazioni da parte dell'Istituto Nautico). Ma valori simili si sono registrati altre volte nel recen te passato. Possiamo ricordare il 2020, con 8,3°C, il 2018 con 8,8°C  ìl 2015 con 8,4°C. Il dato del 2014 rappresenta  la tempertutra media più elevata di sempre registrato a Trieste nel mese di gennaio. In quell'anno è stata raggiunta una temperaturaa media di 9,7 °C. Al secondo posto il gennaio 2007 con 9,0°C.
Nella classifica dei mesi di gennaio più freddi di sempre al primo posto si colloca il gennaio 1893  quando la media delle temperature è risultata di 0,0°C, al secondo posto figurano i 0,1°C del meno  lontano 1942.
La temperatura massima è stata registrata quest'anno il giorno 14 gennaio con il  valore di 14,6°C che rappresenta un valore abbastanza lontano dai massimi che si sono avuti nel 1932 con 18,2°C,  nel 2014 con 17,7°C.
La temperatura più bassa  di quest'anno è stata pari a 2,1 °C, registrata il giorno 30  più alta delle medie delle minime che risultra pari a - 0,5°C. La temperatura minima in assoluto è stata registrata nel 1907 con solamente -12,4°C seguita dai -11,6°C del 1947,
Tutto ciò signiufica che le temperatuire si sono mantenute su temperature mediamente elevate senza irruzioni di aria fredda, tipiche del periodo, e senza influenze imnportati di correnti dai quadranti meridionali.
La pressione atmosferica media  è risultata inferiore alla norma con un valore di 1017,3 hPa determinata dall'altern anza di episodi anticiclonici e ciclonci.
L'umidità relativa è risultata più alta delle medie con un valore di 71% a fronte di quello medio di 67%.
Le precipitazioni  sono state  superiori alle medie ma non tanto quanto si potrebbe supporre dalla circolazione prevalente del periodo e dalla giornate con pioggia che sono state ben 21. I singoli episodi soni stati peraltro di debole intensità e le piogge  totali hanno infatti  raggiunto il valore di 80,2 mm, ,mentre la norma del mese risulta pari a 54,1 mm.
Il mese più piovoso di sempre si è avuto nel 1856 con 304,0 mm. Notevoli anche i 248,0 mm del 1910 e i 158,9 mm del 2001..
Il mese più secco è stato il 1880, quando non si sono avute precipitazioni come anche nel 2000.
Il vento medio ha raggiunto la velocità di 17,6 km/h (quasi uguale alla media del mese che  è di 17,1 km/h) con una raffica massima  di 126 km/h da Sud-Est registrata  il 23 gennaio.
Informazioni meteorologiche su Trieste a cura di Gianfranco Badina
Torna ai contenuti