PREVISIONI DEL TEMPO PER OGGI, DOMENICA 22 GIUGNO
SITUAZIONE SULLA NOSTRA REGIONE E SULL'EUROPA:
La nostra regione è ancora
interessata da una vasta area di pressioni alte e livellate che si estende sul
Mediterraneo e sull’Europa centro-meridionale, con valori massimi di 1022
ettoPascal distribuiti tra l’Europa centrale, il Mare di Sardegna, l’Adriatico
centro-settentrionale e la penisola balcanica, e fa capo all’Anticiclone
atlantico centrato a Nord-Ovest delle Azzorre con un massimo di 1032
ettoPascal. Un’area depressionaria interessa l’Europa settentrionale con valori
minimi di 998 ettoPascal distribuiti tra l’Islanda, le Shetland e la Scozia. Un
minimo secondario di pari valore è centrato sul Mare del Labrador. Alla bassa pressione
sono associati un sistema perturbato esteso da Sud di Terranova al Mare del
Labrador all’Atlantico all’Irlanda alla Scozia a Sud-Ovest dell’Islanda e da
Sud dell’Irlanda a Est delle Azzorre ed uno disposto dalla penisola iberica al
Golfo di Biscaglia alla Francia al Mare del Nord alle Faroe e dal Mare del Nord
al Baltico alla Polonia alle Alture del Valdaj all’Ucraina. Sulla Russia
settentrionale è presente una vasta circolazione depressionaria con un minimo
di 992 sugli Urali settentrionali ed un fronte perturbato esteso dagli Urali al
Mare di Kara.
PREVISIONE PER LA ZONA DI TRIESTE:
Si
prevedono condizioni di cielo sereno.
Temperatura stazionaria o in leggera diminuzione
nei valori minimi con minime di 22°/23°C e massime di 28°/29°C.
Venti deboli (3/25 km/h) da Est-Nord-Est
tendenti a divenire deboli variabili.
Mare da poco mosso a quasi calmo.
Visibilità buona.


ANALISI :
La situazione al suolo (sulla sinistra) prevista per le ore 1200 dalla DWD (Deutscher Wetterdienst) mostra come la nostra regione sarà interessata da una vasta area di pressioni alte e livellate, estesa sul gran parte dell’Europa, che determinerà una debole o assente circolazione al suolo.
Alle quote superiori, cartina a destra, la nostra regione sarà interessata marginalmente da una cupola di aria calda e stabile estesa dall’Africa nord-occidentale al Baltico. Ne conseguiranno condizioni di tempo stabile.
PREVISIONI DEL TEMPO PER LUNEDI' 23 GIUGNO
SITUAZIONE SULLA NOSTRA REGIONE E SULL'EUROPA:
La nostra regione sarà interessata da una
vasta area di pressioni alte totalmente livellate su valori prossimi ai 1015
ettoPascal che si estenderà sull’Europa occidentale, sul Mediterraneo e sul Mar
Nero che farà capo all’Anticiclone
atlantico, centrato a Ovest delle Azzorre con valori massimi di 1032 ettoPascal.
L’Europa settentrionale sarà interessata da. una vasta area depressionaria che
presenterà i valori minimi di 992 ettoPascal distribuiti tra le Faroe, la Norvegia e il Mare del Nord. Alla bassa pressione saranno associati un
sistema perturbato previsto estendersi dall’Atlantico a Ovest della Scozia a
Sud della Groenlandia ed uno disposto dal Golfo di Biscaglia alla Francia alla
Polonia al Baltico alla penisola scandinava a Sud dell’Islanda e dalla Svezia
al Baltico al Mar Nero alle Alture del Volga. Un fronte caldo si estenderà
dalle coste norvegesi settentrionali al Mar Bianco. Un campo di pressioni basse
e livellate su valori prossimi ai 1010 ettoPascal interesserà il Mediterraneo
orientale. Sulla Russia sarà presente un campo di relative alte pressioni con
valori livellati prossimi ai 1010 ettoPascal.
PREVISIONE PER LA ZONA DI TRIESTE:
Si prevedono
condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso con tendenza ad aumento della
nuvolosità.
Temperatura stazionaria con
minime di 22°/23°C e massime di 28°/29°C.
Venti deboli (5/15 km/h)
di direzione variabile.
Mare quasi calmo.
Visibilità buona.


ANALISI :
La situazione al suolo (sulla sinistra) prevista per le ore 1200 dalla DWD (Deutscher Wetterdienst) mostra come la nostra regione sarà interessata da un vasto campo di pressioni alte e totalmente livellate che si estenderà sull’Italia e sul Mediterraneo e determinerà una debole o assente circolazione al suolo.
Alle quote superiori, cartina a destra, la nostra regione sarà interessata da una cupola di aria calda e stabile estesa dall’Africa nord-occidentale all’Europa centrale. Ne conseguiranno condizioni di tempo buono con scarsa nuvolosità.
PREVISIONI DEL TEMPO PER MARTEDI' 24 GIUGNO
SITUAZIONE SULLA NOSTRA REGIONE E SULL'EUROPA:
La nostra regione sarà
interessata da un’area di pressioni relativamente basse e totalmente livellate
su valori prossimi ai 1015 ettoPascal che si estenderà sull’Italia e
sull’Europa sud-orientale con un campo anticiclonico di 1016 ettoPascal sul Mar
Nero. Farà capo a una vasta area depressionaria che interesserà l’Europa
settentrionale e presenterà i valori minimi di 992 ettoPascal tra la Norvegia,
la Svezia e la Finlandia sud-occidentale con una saccatura verso la Groenlandia
meridionale. Alla bassa pressione saranno associati un fronte perturbato esteso
da Terranova all’Atlantico a Sud di Capo
Farvel, un sistema perturbato previsto estendersi da Sud dei Terranova all’Atlantico
all’Irlanda al Mare del Nord a Nord-Ovest delle Ebridi e dal Mare del Nord ai
Paesi Bassi, uno disposto dai Carpazi all’Ucraina al Golfo di Finlandia al
Golfo di Botnia e dall’Ucraina al Mar Nero e un fronte perturbato disposto dal
Mare di Norvegia settentrionale al Mar Bianco ai Monti Timani. Sul Mare di Kara
sarà presente un minimo di 988 ettoPascal. Il Mediterraneo orientale sarà interessato
da un campo livellato su valori prossimi ai 1010 ettoPascal. Un campo di
pressioni basse e quasi livellate su valori prossimi ai 1910 ettoPascal
interesserà la Russia. Un campo relativamente anticiclonico con valori massimi
di 1015 ettoPascal sarà presente sulla Groenlandia.
PREVISIONE PER LA ZONA DI TRIESTE:
Si prevedono condizioni
di cielo sereno o poco nuvoloso.
Temperatura
in leggero aumento con minime di 23°/24°C e massime di 29°/30°C.
Venti
deboli (5/15 km/h) di direzione variabile.
Mare
quasi calmo.
Visibilità buona.


ANALISI :
La situazione al suolo (sulla sinistra) prevista per le ore 1200 dalla DWD
(Deutscher Wetterdienst) mostra come la nostra regione sarà interessata da un vasto campo pressioni alte e livellate che si estenderà su tutto il Mediterraneo e determinerà una debole o assente circolazione al suolo.
Alle quote superiori (cartina di destra) la nostra regione sarà interessata marginalmente da una cupola di aria calda e stabile, disposta dall’Africa settentrionale al Mediterraneo occidentale con una piccola circolazione depressionaria a Nord della Cirenaica. Ne conseguiranno condizioni di variabilità.
PREVISIONI DEL TEMPO PER MERCOLEDI' 25 GIUGNO
SITUAZIONE SULLA NOSTRA REGIONE E SULL'EUROPA:
La nostra regione sarà interessata da un’area di pressioni
relativamente alte e totalmente
livellate su valori prossimi ai 1015 ettoPascal che si estenderà sull’Italia,
sul Mediterraneo, sull’Europa sud-orientale e sul Mar Nero. Farà capo
all’Anticiclone Atlantico centrato a Ovest delle Azzorre con valori massimi di
1026 ettoPascal. Una vasta area
depressionaria interesserà l’Europa settentrionale e presenterà un minimo
principale di 988 ettoPascal a Sud della Groenlandia e d uno secondario di 992
ettoPascal a Sud dell’Islanda. Alla bassa pressione saranno associati un
sistema frontale previsto estendersi da Sud di Terranova al Mare del Labrador
all’Atlantico a Sud dell’Islanda, un sistema perturbato disposto dall’Atlantico
al Galles al Mare del Nord al Baltico alla Bielorussia al Golfo di Finlandia ed
uno esteso dalle Alture del Volga al Bassopiano Sarmatico al Golfo di Botnia al
Mare di Norvegia e dal Bassopiano Sarmatico agli Urali. Valori minimi di 998 ettoPascal saranno
distribuiti tra la penisola scandinava, la Finlandia e la Russia.
PREVISIONE PER LA ZONA DI TRIESTE:
Si prevedono condizioni di cielo sereno
o poco nuvoloso.
Temperatura
stazionaria con minime di 23°/24°C e massime di 29°/30°C.
Venti deboli (5/10 km/h)
di direzione variabile.
Mare calmo o quasi
calmo.
Visibilità buona.


ANALISI :
La situazione al suolo (sulla sinistra) prevista per le ore 1200 dalla DWD (Deutscher Wetterdienst) mostra come la nostra regione sarà interessata da un vasto campo di pressioni alte e livellate che si estenderà sull’Europa centro-meridionale e sul Mediterraneo determinando una debole o assente circola<ione al suolo.
Alle quote superiori la nostra regione sarà interessata da una modesta cupola di aria calda e stabile estesa dall’Africa settentrionale alla Francia che manterrà ancora condizioni di tempo stabile.
PREVISIONI DEL TEMPO PER GIOVEDI' 26 GIUGNO
SITUAZIONE SULLA NOSTRA REGIONE E SULL'EUROPA:
La nostra regione sarà interessata da un’area di pressioni
basse e livellate su valori prossimi ai
1010 ettoPascal che si estenderà sull’Italia, sul Mediterraneo,
centro-orientale e sull’Europa settentrionale e farà capo ad un profondo
vortice depressionario entrato a Sud dell’Islanda con un minimo di 978
ettoPascal. L’Europa ed il Mediterraneo
centro-occidentali si troveranno sotto l’influenza dell’anticiclone atlantico,
centrato a Ovest delle Azzorre con valori massimi di 1026 ettoPascal che
estenderà la sua influenza alla penisola iberica. Un campo di pressioni
relativamente alte e livellate interesserà la Groenlandia.
PREVISIONE PER LA ZONA DI TRIESTE:
Si prevedono condizioni di cielo sereno
o poco nuvoloso con temporanei addensamenti.
Temperatura in aumento con minime di 24°/25°C
e massime di 30°/31°C.
Venti deboli (5/15 km/h) di direzione variabile con temporanei
rinforzi da Ovest.
Mare da poco mosso a quasi calmo.
Visibilità buona.


ANALISI :
La situazione al suolo (sulla sinistra)
prevista per le ore 1200 dalla DWD (Deutscher Wetterdienst) mostra come la
nostra regione sarà interessata da una vasta area di pressioni basse e quasi
livellate, estesa sull’Europa centrale e sull’Italia che determinerà una debole
circolazione al suolo.
Alle quote superiori, cartina a destra, la
nostra regione sarà interessata da deboli correnti occidentali di origine
atlantica convogliate da una circolazione depressionaria centrata a Nord della
Scozia. Ne conseguiranno condizioni di
variabilità.