PREVISIONI DEL TEMPO PER OGGI, VENERDI' 8 DICEMBRE
SITUAZIONE SULLA NOSTRA REGIONE E SULL'EUROPA:
La
nostra regione si trova sotto l’influenza di una vasta
area anticiclonica che si estende dalla Russia alla penisola scandinava al Mar
Nero all’Adriatico e presenta i valori massimi di 1046 ettoPascal a Est del Mar
Bianco. Una vasta circolazione depressionaria è centrata a Nord dell’Irlanda con
un minimo di 982 ettoPascal. Un minimo secondario è centrato sul Mare di
Sardegna con valori minimi di 1008 ettoPascal. Alle basse pressioni sono
associati un sistema perturbato esteso da Tarifa all’Algeria al Mare di
Sardegna alla Costa Azzurra alla Francia ai Paesi Bassi al Mare del Nord a Nord
delle Cicladi. Un profondo vortice depressionario è centrato a Sud delle
Groenlandia con valori minimi di ben 938 ettoPascal ed associato un sistema
frontale esteso dall’Atlantico a Sud delle Groenlandia a Ovest della penisola
iberica. Un campo di pressioni basse e quasi livellate, con un minimo di 1008
ettoPascal sull’Anatolia interessa il Mar Nero, la Turchia e il Mediterraneo
orientale con associato un sistema frontale esteso dalla Cirenaica all’Anatolia
al Mar Nero al Mar d’Azov.
PREVISIONE PER LA ZONA DI TRIESTE:
Si
prevedono condizioni di cielo nuvoloso o molto nuvoloso.
Temperatura in diminuzione nei valori
massimi con minime di 6°/7°C e massime di 9°/10°C.
Venti deboli (10/20 km/h) da Est-Nord-Est,
deboli variabili nelle ore centrali.
Mare poco mosso, temporaneamente quasi
calmo.
Visibilità buona.


ANALISI :
La situazione al suolo (sulla sinistra) prevista per le ore 1200 dalla DWD (Deutscher Wetterdienst) mostra come la nostra regione sarà interessata da una circolazione depressionaria centrata sul Mare di Corsica che convoglierà correnti umide dai quadranti sud-occidentali.
Alle quote superiori, cartina a destra, la nostra regione sarà interessata da una ondulazione a carattere anticiclonico delle correnti occidentali, in spostamento verso Est. Ne conseguiranno condizioni di tempo sostanzialmente stabile in peggioramento.
PREVISIONI DEL TEMPO PER SABATO 9 DICEMBRE
SITUAZIONE SULLA NOSTRA REGIONE E SULL'EUROPA:
La nostra regione sarà interessata da una vasta area di pressioni alte e
livellate su valori prossimi ai 1020 ettoPascal che si unirà, a Nord-Est,
all’anticiclone russo, centrato a Est del Mar Bianco con un massimo di 1046
ettoPascal, e a Sud-Ovest all’anticiclone delle Azzorre che presenterà i valori
massimi di 1026 ettoPascal distribuiti tra il Mare di Madeira, la penisola
iberica e il Marocco. Un vasto e profondo vortice depressionario sarà centrato a
Sud delle Groenlandia con un minimo al suolo di 958 ettoPascal ed estenderà la
sua influenza fin alla Francia, alla penisola scandinava e all’Islanda con una
saccatura verso le Svalbard. Alla bassa pressione sarà associato un sistema
perturbato previsto estendersi dall’Atlantico al Golfo di Biscaglia a Calais al
Mare del Nord alla Scozia a Sud della Groenlandia e dalla Normandia ai Pirenei.
Un fronte occluso sarà disposto dalle Alpi orientali alla Germania al Baltico allo
Skagerrak. Un’area di basse pressioni si estenderà dalla Libia alla Turchia al
Mar Nero, con valori minimi di 1008 ettoPascal sul Golfo della Sirte e sul Mar
Nero con associati un fronte occluso esteso dalla Piccola Sirte alla Grande
Sirte all’entroterra libico e un fronte perturbato disposto dal Mare Egeo al
Mar Nero al Caspio. Sulla Groenlandia persisterà un’area di alte pressioni con
valori massimi di 1016 ettoPascal.
PREVISIONE PER LA ZONA DI TRIESTE:
Sono previste condizioni di cielo da poco
a parzialmente nuvoloso con temporanei addensamenti.
Temperatura stazionaria con minime di 6°/7°C
e massime di 9°/10°C.
Venti deboli o moderati (5/35km/h) tra Est e Nord-Est.
Mare poco mosso.
Visibilità buona.


ANALISI :
La situazione al suolo (sulla sinistra) prevista per le ore 1200 dalla DWD (Deutscher Wetterdienst) mostra come la nostra regione sarà interessata da un campo di pressioni alte e livellate che si estenderà sull’Italia centro-settentrionale. Il contrasto con un’area depressionaria presente a Sud della Sicilia richiamerà correnti dai quadranti orientali.
Alle quote superiori, cartina a destra, la nostra regione sarà interessata dall’afflusso di correnti nord-occidentali che scorreranno lungo i bordi di una cupola di aria calda e stabile disposta dall’Atlantico alla Franca. Ne conseguiranno condizioni di tempo stabile.
PREVISIONI DEL TEMPO PER DOMENICA 10 DICEMBRE
SITUAZIONE SULLA NOSTRA REGIONE E SULL'EUROPA:
La
nostra regione sarà ancora interessata da una vasta area di pressioni alte e
livellate su valori prossimi ai 1020 ettoPascal che si unirà, a Nord-Est,
all’anticiclone russo, centrato a Est del Mare di Lara con un massimo di 1052
ettoPascal, e a Sud-Ovest all’anticiclone delle Azzorre che presenterà i valori
massimi di 1026 ettoPascal distribuiti tra la penisola iberica, il Mare
d’Alboran e l’Africa nord-occidentale. Un vasto e profondo vortice
depressionario sarà centrato a Sud della Groenlandia con un minimo al suolo
principale di 978 ettoPascal e due secondari di 982 ettoPascal a Nord-Ovest dell’Irlanda
e sulla Danimarca, estenderà la sua influenza alla Francia, alla penisola
scandinava e alle isole britanniche con una saccatura verso le Svalbard. Al
minimo principale sarà associato un fronte occluso disposto da Ovest della
Scozia a Sud della Groenlandia, a quelli secondari un sistema perturbato esteso
dal Mare delle Azzorre al Golfo di Bisaglia alla Manica all’Inghilterra
all’Irlanda a Sud della Groenlandia e un fronte perturbato disposto dalla
Dalmazia alla Pianura Ungherese alla Danimarca. Sul Mediterraneo orientale e
sul Mar Nero sarà presente un vasto campo barico livellato con valori prossimi
ai 1020 ettoPascal.
PREVISIONE PER LA ZONA DI TRIESTE:
Sono previste iniziali condizioni di cielo
molto nuvoloso con deboli precipitazioni sparse e tendenza a diminuzione della
nuvolosità e temporanee schiarite anche ampie nel pomeriggio.
Temperatura stazionaria con minime di 6°/7°C
e massime di 9°/10°C.
Venti deboli (5/10 km/h) di direzione variabile.
Mare da quasi
calmo a calmo.
Visibilità da buona a discreta.


ANALISI :
La situazione al suolo (sulla sinistra) prevista per le ore 1200 dalla DWD (Deutscher Wetterdienst) mostra come la nostra regione sarà interessata da un vasto campo di pressioni alte e quasi livellate mentre un vasto vortice depressionario sarà presente sull’Europa nord-occidentale. Ne conseguirà un circolazione al suolo debole o assente.
Alle quote superiori, cartina a destra, la nostra regione sarà interessata da una cupola di aria calda e stabile, estesa dal Marocco al sistema alpino, che determinerà condizioni di tempo sostanzialmente buono.
PREVISIONI DEL TEMPO PER LUNEDI' 11 DICEMBRE
SITUAZIONE SULLA NOSTRA REGIONE E SULL'EUROPA:
La
nostra regione e l’Italia centro-settentrionale si
troveranno sotto l’influenza di un vasto vortice depressionario che si
estenderà sull’Europa nord-occidentale e presenterà i valori minimi al suolo di
992 ettoPascal sulla Polonia e con un minimo principale di 988 ettoPascal a
Ovest dell’Irlanda. Nella circolazione depressionaria sarà inserito un sistema
perturbato previsto estendersi dall’Atlantico al Golfo di Biscaglia alla
Francia al sistema alpino al Bassopiano Germanico al Baltico allo Kattegat alla
Danimarca al Mare del Nord. Un fronte occluso sarà disposto dalla Turchia al
Mar Nero alla Lettonia. Il Mediterraneo sarà interessato da un vasto campo di
pressioni alte e livellate su valori prossimi ai 1020 ettoPascal che farà capo
ad un anticiclone presente sull’Africa settentrionale con valori massimi di
1026 ettoPascal. L’anticiclone delle Azzorre sarà centrato a latitudini elevate
e presenterà i valori massimi di 1032 ettoPascal a Sud di Terranova. Sulla
Russia settentrionale sarà presente un vasto campo anticiclonico con valori
massimi di 1056 ettoPascal a Est del Mar Bianco.
PREVISIONE PER LA ZONA DI TRIESTE:
Sono
previste iniziali condizioni di cielo nuvoloso o molto nuvoloso con possibilità di deboli
isolate precipitazioni in mattinata.
Temperatura stazionaria o in leggero aumento nei
valori minimi con minime di 7°/8°C e massime di 9°/10°C.
Venti deboli (3/5 km/h) di direzione
variabile.
Mare da quasi calmo a calmo.
Visibilità discreta con locali foschie.


ANALISI :
La situazione al suolo (sulla sinistra) prevista per le ore 1200 dalla DWD (Deutscher Wetterdienst) mostra come la nostra regione sarà interessata marginalmente da un vasto vortice depressionario, centrato sul mare del Nord, che convoglierà correnti dai quadranti occidentali.
Alle quote superiori, cartina a destra, l’Italia settentrionale e la nostra regione saranno interessate dall’afflusso di correnti nord-occidentali di origine atlantica che scorreranno lungo i bordi dio una cupola di aria calda e stabile presente sul Mediterraneo centro-occidentale. Ne conseguiranno condizioni di variabilità.
PREVISIONI DEL TEMPO PER MARTEDI' 12 DICEMBRE
SITUAZIONE SULLA NOSTRA REGIONE E SULL'EUROPA:
La nostra regione sarà interessata marginalmente
da una circolazione depressionaria che si estenderà dal Mar Nero alle isole
britanniche all’Italia e sarà centrato sulle isole britanniche con valori
minimi di 998 ettoPascal. Un minimo secondario di 1002 ettoPascal sarà centrato
sulla Volinia. Un vasto e robusto anticiclone sarà centrato in prossimità degli
Urali settentrionali con valori massimi di 11056 ettoPascal. L’anticiclone
delle Azzorre sarà centrato a Sud di Terranova con valori massimi di 1032
ettoPascal.
PREVISIONE PER LA ZONA DI TRIESTE:
Sono previste condizioni di cielo irregolarmente
nuvoloso con temporanei addensamenti.
Temperatura in aumento con minime di 8°/9°C
e massime di 10°/11°C.
Venti deboli (3/10 km/h) di direzione
variabile.
Mare calmo o quasi calmo
Visibilità discreta con locali foschie,


ANALISI :
La situazione al suolo (sulla sinistra)
prevista per le ore 1200 dalla DWD (Deutscher Wetterdienst) mostra come la
nostra regione sarà interessata da un’area di pressioni relativamente alte e
livellate. Una circolazione depressionaria centrata sulle isole britanniche
convoglierà deboli correnti dai quadranti occidentali.
Alle quote superiori, cartina a
destra, la nostra regione sarà interessata dall’afflusso di correnti
occidentali di origine atlantica convogliate da una vasta depressione presente
sull’Europa settentrionale. Ne conseguiranno condizioni di tempo instabile.
iate da una saccatura disposta con il suo asse dalla
Scandinavia alla Libia. Ne conseguiranno condizioni di tempo instabile.